Panoramica
La Camera di Commercio e Industria Italo-Sudafricana ha condotto un'indagine di mercato sul settore della pasta in Sudafrica. I risultati della nostra ricerca evidenziano un’opportunità strategica e ostacoli per l’ottenimento di una quota di mercato significativa da parte dei marchi di pasta italiani che intendano affacciarsi a questo mercato, non solo a livello nazionale, ma anche regionale.
Il competitivo mercato sudafricano della pasta è significativo di per sé ma il Sudafrica, in quanto porta di accesso al più ampio e insaturo mercato dell’Africa meridionale, è anche un Paese strategico per possibili future prospettive di crescita. Un prodotto italiano correttamente commercializzato e prezzato ha l’opportunita’ di diventare IL marchio italiano associato al valore del Made in Italy nell’intera regione.
Stimiamo che il valore del mercato della pasta in Sudafrica sia pari a 250 milioni di euro[1] [1].
Volume (tonnellate) | Valore | Valore medio per tonnellata | |
Importazioni in SA 2022 | 83.665[2] [2] | R1.6 miliardi[3] [3] | R19.123 |
Produzione locale stimata | 65.000 | ||
Esportazioni dal SA 2022 | 23.059 | R613 milioni | R26.583 |
Consumazione locale stimata 2022 | 125.000 | ||
Prezzo di vendita per tonnellata stimato (R20 per pacco da 500g) | R40.000 | ||
Valore di vendita | R5-miliardi / €250-milioni |
Fonti:
[1] [4]https://www.statista.com/outlook/cmo/food/bread-cereal-products/pasta/south-africa?currency=EUR#revenue [5]
[2] [6]https://www.trademap.org/Product_SelCountry_TS.aspx?nvpm=1%7c710%7c%7c%7c%7c1902%7c%7c%7c6%7c1%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1 [7]
[3] [8]https://www.trademap.org/Product_SelCountry_TS.aspx?nvpm=1%7c710%7c%7c%7c%7c1902%7c%7c%7c6%7c1%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1%7c1%7c1%7c1 [9]
Importazioni, produzione locale e consumi
Sebbene il Sudafrica importi notevoli quantita’ di pasta dall’Italia, il Paese ospita anche diversi produttori di pasta locali. Inoltre, diversi altri Paesi esportano la propria pasta in Sudafrica. La quota di mercato dei prodotti importati dall’Italia si e' ridotta nel periodo 2013-2020, lasciando spazio ad altri Paesi. Questo trend sta proseguendo anche nel periodo post-Covid (dati disponibili su https://oec.world/en/visualize/tree_map/hs92/import/zaf/all/41902/2021/ [10].).
Tuttavia, la preferenza per la pasta italiana di alta qualità rimane indubbia, e l’Italia rimane il primo Paese esportatore di pasta verso il Sudafrica. Inoltre, diversi marchi locali stanno commercializzando prodotti premium in grado di competere con gli esportatori italiani nel settore retail.
Pasta - South Africa | Statista Market Forecast [11]: a questo link sono disponibili grafici che mostrano sia la crescita del consumo di pasta in Sudafrica[1] [1] che quella del fatturato della pasta. E’ degna di nota la crescita sproporzionata del fatturato previsto[2] [2], che indica un prezzo più alto per unità.
Queste opportunità vanno intese in senso più ampio a livello regionale. Nonostante la crescita del mercato della pasta importata in tutta la regione, i prodotti italiani non performano così significativamente come in Sudafrica. Il totale delle esportazioni dall’Italia verso tutti i Paesi dell’Africa australe ammonta attualmente a 3,5 milioni di euro, meno del 20% del valore delle importazioni sudafricane.
Il mercato dei consumatori
I brand italiani di pasta che si affacciano per la prima volta al mercato sudafricano mettendosi in competizione con la concorrenza locale e internazionale, devono tener conto di quanto segue. Il Sudafrica e’ il Paese con il divario economico piu’ grande al mondo, e possiede percio’ un’economia duale e una classe medio-alta relativamente piccola. Per conquistare i consumatori sudafricani che si possono potenzialmente permettere di acquistare prodotti premium come quelli Made in Italy, risulta necessario orientarsi all’interno di uno scenario in cui la classe media è sottoposta a continue pressioni finanziarie, in un Paese in cui il potere d’acquisto della moneta locale si e’ ridotto drasticamente negli ultimi anni.
Il 10% più ricco della popolazione detiene circa l’85% della ricchezza totale. In questo scenario, i prodotti che in Europa hanno per target la classe media possono essere accessibili solo al 10%-30% più ricco della popolazione sudafricana. Lo stesso vale per il resto dell’Africa sub-sahariana.
Questo particolare contesto socioeconomico richiede un approccio attento ai prezzi e differenziato.
La vendita al dettaglio di generi alimentari è dominato da pochi giganti, tra cui SPAR, Pick’n’Pay e Shoprite (tutti con più di 500 filiali in tutta l’Africa meridionale). Anche Food Lovers Market (300 negozi) e Woolworths Food (430 negozi) sono forti operatori del settore. Questi negozi offrono un’ampia gamma di prodotti locali e importati.
Conclusioni: opportunità e minacce
Prospettiamo una nuova e attraente opportunità per le aziende italiane che però coesiste con forti vincoli legati allo scenario socioeconomico del Paese.
Opportunità | Minacce |
|
|
Fonti:
[1] [4] Il segmento della pasta comprende tutti i tipi di alimenti ottenuti da una miscela di farina e acqua che viene modellata in varie forme. Questo segmento comprende la pasta fresca e secca e le tagliatelle di cereali che vengono solitamente utilizzate come parte di un pasto principale. La pasta ripiena o preparata e i piatti pronti contenenti pasta ripiena non rientrano nell'ambito di questa ricerca.
[2] [6] Nelle previsioni vengono applicate diverse tecniche di previsione. La scelta delle tecniche di previsione si basa sul comportamento del mercato di riferimento. I principali fattori trainanti sono il PIL pro capite e la spesa dei consumatori pro capite, https://www.statista.com/outlook/cmo/food/bread-cereal-products/pasta/south-africa#revenue [11]
Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana [12]
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftn1
[2] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftn2
[3] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftn3
[4] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftnref1
[5] https://www.statista.com/outlook/cmo/food/bread-cereal-products/pasta/south-africa?currency=EUR#revenue
[6] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftnref2
[7] https://www.trademap.org/Product_SelCountry_TS.aspx?nvpm=1%7c710%7c%7c%7c%7c1902%7c%7c%7c6%7c1%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1
[8] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/mercato-della-pasta-sudafricano-prospettive-sullimportazione-prodotti-made-italy#_ftnref3
[9] https://www.trademap.org/Product_SelCountry_TS.aspx?nvpm=1%7c710%7c%7c%7c%7c1902%7c%7c%7c6%7c1%7c1%7c1%7c2%7c1%7c1%7c1%7c1%7c1
[10] https://oec.world/en/visualize/tree_map/hs92/import/zaf/all/41902/2021/
[11] https://www.statista.com/outlook/cmo/food/bread-cereal-products/pasta/south-africa#revenue
[12] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-sudafricana