Obiettivi
Gli obiettivi del programma sono:
- aumentare le conoscenze e le opportunità di cooperazione nella pianificazione della mobilità a idrogeno verde per i gruppi target
- evidenziare le carenze nell'infrastruttura per la mobilità a idrogeno verde nello spazio alpino
- aumentare la partecipazione e le capacità di coordinamento degli attori dell'infrastruttura di idrogeno verde per pianificare efficacemente le rotte di mobilità transalpina a idrogeno verde
- migliorare le conoscenze di attuazione di comuni, consigli regionali e agenzie energetiche per facilitare e monitorare la realizzazione di soluzioni interoperabili per la mobilità a idrogeno verde
- trasferire e moltiplicare l'impatto di H2MA coinvolgendo gli attori della mobilità a idrogeno verde di tutto lo spazio alpino.
Attività
Le attività del progetto mirano a:
- indagine sulle carenze infrastrutturali e le barriere allo sviluppo
- sviluppo di strumenti di pianificazione
- workshop e gruppi di lavoro locali
- pianificazione e sperimentazione di rotte transalpine a idrogeno verde
- progetti pilota per validare modifiche ai piani di mobilità H2 attuali
- eventi di matchmaking e workshop per gli stakeholder.
Coordinatore
KSSENA - Energy Agency of Savinjska, Saleska and Koroska Region (SI)
Partner
BSC Kranj - BSC, Business Support Centre, Ltd, Kranj (SI), EMS - EUROMETROPOLE DE STRASBOURG (FR), FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente (IT), PVF - Cluster Pole Véhicule du Futur (FR), CMT – Città Metropolitana di Torino (IT), KPO - Climate Partner Upper Rhine Valley (DE), 4ER - 4ward Energy Research Ltd (AT), RL – Regione Lombardia (IT), ITALCAM – Camera di Commercio Italo Tedesca – CCIE Monaco [1] (DE), COD - Codognotto (IT)
Periodo di svolgimento
marzo 2024 - febbraio 2026
Sito Web e canali social
Sito web [2] | Facebook [3] | LinkedIn [4] | Youtube [5] | Instagram [6] | X [7]