Le Camere di Commercio Italiane all’Estero europee da diversi anni sono attive sui percorsi di mobilità internazionale realizzabili attraverso diversi programmi:
- PON (Programma Operativo Nazionale) grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici italiani;
- Erasmus plus, in particolare attraverso l’azione chiave 1 “mobilità individuale ai fini dell’apprendimento”, in cui rientrano i progetti di mobilità relativi a diversi target group (studenti, giovani, alta formazione, VET, scuole, docenti).
La circolare del MIUR dell’11 luglio 2017 [1], riconosce le CCIE come soggetti disponibili a cui le Scuole possono rivolgersi per realizzare stage e tirocini all’estero (Prot. 7881 del 11 luglio 2017).
Le Camere impegnate in questo campo sono 15 presenti in 13 Paesi dell'Unione Europea:
Barcellona [2], Bruxelles [3], Bucarest [4], Belgrado [5], Copenaghen [6], Francoforte [7], Lione [8], Lisbona [9], Madrid [10], Malta [11], Nizza [12], Praga [13], Sofia [14], Salonicco [15], Zagabria [16]
Le Camere nei percorsi di mobilità internazionale, offrono diversi servizi:
- Ricerca e selezione delle aziende di accoglienza tra i propri associati in coerenza con il piano di studio degli studenti
- Organizzazione di visite aziendali sia per studenti che per docenti, in coerenza con la work experience prevista nel progetto
- Organizzazione di incontri e visite presso istituzioni locali, internazionali o in dipartimenti universitari
- Organizzazione seminari sui mercati di riferimento
- Servizio di accoglienza e persona di riferimento nel paese di arrivo
- Tutoraggio interaziendale per le attività di mobilità previste dai progetti degli Istituti scolastici
- Organizzazione logistica nel Paese di destinazione: vitto, alloggio, transfer da e per l’aeroporto, trasporto pubblico, escursioni, attività formative e culturali (visite guidate, musei, monumenti…)
- Organizzazione di corsi per l’approfondimento della lingua del Paese ospitante
- Rilascio della documentazione richiesta dalla scuola comprovante lo svolgimento del progetto.
Per approfondimenti e contatti scrivere a europa@assocamerestero.it [17]
