Da www.ambrosetti.eu [1]: Alla 46esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” sono stati presentati i risultati della quinta edizione del progetto di ricerca Global Attractiveness Index 2020, di The European House – Ambrosetti [2] con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia
In un contesto globale di radicale trasformazione economica e sociale causata dalla pandemia Covid-19, è fondamentale avere a disposizione strumenti affidabili in grado di fornire delle chiavi di lettura oggettive e quantitative per valutare e comparare differenti sistemi economici. A questo riguardo, il Global Attractiveness Index (GAI) si contraddistingue per replicabilità nel tempo, oggettività, robustezza e significatività. Il GAI mappa 144 economie del mondo e cerca di cogliere in che modo cambia la “geografia dell’attrattività” al variare della velocità di ogni Paese rispetto agli altri, non solo rispetto a sè stessi. In tal senso il GAI è un Indice relativo, in quanto sottopone ogni economia al confronto con “il migliore” (nel 2020 di nuovo la Germania), prendendo a riferimento quattro macro-aree (apertura, innovazione, dotazione ed efficienza).
Quali sono i risultati del Global Attractiveness Index 2020?
Scopri il rapporto completo [3]
Collegamenti
[1] http://www.ambrosetti.eu
[2] https://www.ambrosetti.eu/?fbclid=IwAR0p37kawxvxImCP25dRwOafRRclmc3rQMQJ62DCRNMJ3Emmm9L4rK15bQ0
[3] https://www.ambrosetti.eu/ricerche-e-presentazioni/global-attractiveness-index-5-edizione/
[4] https://www.assocamerestero.com/sites/default/files/contenuto_redazione/presentazione_gai_2020.pdf
[5] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568