Cerimonia di consegna del Premio Tiepolo 2021

Data evento

Lun, 13 Dicembre, 2021 - 18:45

Luogo Evento
Madrid
Iscrizioni non ancora aperte.

Prossimi eventi:

Gio 08 Mag, 2025

(Verona – Banco BPM, Sala Convegni, Via San Cosimo 10; Milano – Banco BPM, Sala delle Colonne, Via San Paolo 12)

Mar 20 Mag, 2025

(Singapore - National Design Centre )
Madrid
13 Dicembre 2021 -

Il Premio Tiepolo 2021 sarà consegnato a Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel e a José Manuel Entrecanales, Presidente esecutivo di Acciona. L'evento si svolgerà il 13 dicembre presso il Palazzo Amboage, sede della rappresentanza diplomatica della Repubblica Italiana, guidata dall'Ambasciatore Riccardo Guariglia.

Il Premio, conferito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), riconosce il percorso professionale di entrambe le personalità e il loro contributo al consolidamento delle relazioni economiche tra Spagna e Italia.

 

Francesco Starace, promotore del consolidamento internazionale di Enel

Francesco Starace (Roma, 1955) è dal 2014 Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Enel, la più grande utility integrata d'Europa. Enel opera in più di 30 paesi nel mondo, con una capacità installata di oltre 50 GW di rinnovabili, 75 milioni di utenti finali connessi alle sue reti, essendo l'azienda con la più grande base di clienti retail, circa 70 milioni, con 245 mila punti di ricarica per veicoli elettrici e leader mondiale in demand response, con una capacità di circa 8 GW.

Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera gestendo la costruzione di impianti di generazione elettrica, prima presso il Gruppo General Electric, poi presso il Gruppo ABB e poi presso Alstom Power Corporation, come responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas.

È entrato in Enel nel 2000 e da allora ha ricoperto diversi ruoli manageriali di alto livello, tra cui quello di direttore dell'area Business Power (2002 - 2005) e di direttore della Divisione Mercato (2005-2008).

Dal 2008 al 2014 è stato amministratore delegato e direttore generale di Enel Green Power, la società del gruppo dedicata alla generazione di energia da fonti rinnovabili e uno dei principali attori nel settore delle energie rinnovabili a livello mondiale.

Da quando, nel 2014, Francesco Starace ha assunto la gestione di Enel, la società ha incrementato la propria crescita e gli investimenti in Spagna attraverso Endesa. Endesa impiega attualmente circa 10.000 persone ed è il primo operatore di rete con 12,4 milioni di clienti in Spagna, il secondo operatore in termini di produzione, con 56,1 TWh generati e l’impresa con maggiore base clienti per la commercializzazione.

Nei prossimi 3 anni Endesa investirà 7,5 miliardi di euro, volti a potenziare il mix di generazione verde ed a ottimizzare le soluzioni digitali per i clienti e le infrastrutture di rete focalizzate sulla qualità del servizio e sulla resilienza.

Starace è stato e continua ad essere membro attivo di diverse organizzazioni all'interno delle Nazioni Unite, tra cui la Sustainable Energy for All (SEforALL), che presiede dal 2020 o l'UN Global Compact di cui ha fatto parte dal 2015 al 2021. Inoltre, attualmente fa parte del World Economic Forum in diverse aree come l’Electricity Governors e come co-presidente della Net Zero Carbon Cities - Systemic Efficiency Initiative. Ha inoltre presieduto la Task Force “Energy & Resource Efficiency” del B20 Italia 2021.

 

José Manuel Etrecanales, artefice del processo di internazionalizzazione di Acciona

José Manuel Entrecanales Domecq (Madrid, 1963) è, dal 2004, Presidente esecutivo di Acciona, gruppo di aziende leader nelle energie rinnovabili e nelle soluzioni infrastrutturali sostenibili. È anche presidente di Acciona Energía, la divisione energetica del gruppo, quotata alla Borsa di Madrid dal luglio 2021, essendo il più grande operatore energetico mondiale con attività esclusiva nelle energie rinnovabili.

Laureato in Economia presso l'Università Complutense di Madrid, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1985 presso Merrill Lynch a New York e Londra ed è entrato in Acciona nel 1991.

Sotto la sua presidenza, Acciona si è affermata come azienda globale di infrastrutture, energia e servizi idrici, con presenza in più di 60 Paesi e con oltre 40.000 dipendenti.

In Italia l'azienda, presente dal 2000, ha sedi a Milano e Roma e oltre 550 dipendenti. Attraverso la sua divisione Infrastrutture, fornisce servizi idrici a oltre 2,5 milioni di persone nel paese.

L'azienda ha sviluppato circa 40 progetti in diverse regioni italiane, tra cui un dissalatore a Saras (Sardegna) che produce 12.000 m3 di acqua al giorno. Nel settore della depurazione gestisce l'85% di tutti gli impianti di depurazione della Sardegna e ha realizzato importanti progetti anche a Guidonia (Roma), Scicli (Sicilia), Bari, Cagliari e Milano.

Acciona ha realizzato anche importanti infrastrutture in Italia, come la connessione ferroviaria che collega Bologna con la linea AV Milano-Napoli, l'ampliamento dell'aeroporto di Fiumicino o la realizzazione del Mercato Agroalimentare sempre nella capitale italiana. Inoltre, Acciona Energía gestisce un totale di sei parchi eolici nel paese, con una capacità installata combinata di 156 MW.

Di recente è entrata nel settore della mobilità elettrica condivisa, dove gestisce già 1.700 moto a Roma e 400 a Milano.

Entrecanales è membro attivo di alcune delle principali organizzazioni internazionali che promuovono lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico, tra cui il Global Compact delle Nazioni Unite, la Carbon Pricing Leadership Coalition della Banca Mondiale, l’Alliance of CEO Climate Leaders Group del World Economic Forum e il World Business Council for Sustainable Development.

È anche Presidente della Fondazione acciona.org, dedicata a promuovere l'accesso universale all'acqua e all'energia.

 

Trasmissione della cerimonia in diretta streaming

La cerimonia di consegna del Premio Tiepolo 2021 sarà trasmessa in diretta streaming attraverso la piattaforma virtuale appositamente dedicata all’evento.

Per poter seguire la diretta, è necessario registrarsi previamente alla menzionata piattaforma attraverso il seguente link: https://italcamara-es.gocongresos.com/registrarse/

 

Premiati nelle edizioni precedenti

Nelle precedenti edizioni del Premio Tiepolo sono stati premiati: Marco Alverá (Snam), Antonio Llardén (Enagás), Antonio Hernández Callejas (Ebro Foods), Luigi Lana (Reale Group), Antonio Huertas (Mapfre), Urbano Cairo (RCS Mediagroup), Francisco Reynés (Abertis e Cellnex Telecom), Francesco Monti (Esprinet), Juan Rosell (CEOE), Alfredo Altavilla (FCA), il Re emerito Juan Carlos (edizione speciale del premio per la celebrazione del Centenario della CCIS), Juan Miguel Villar Mir (OHL), Pietro Salini (Salini Impregilo), Borja Prado (Endesa), Alberto Bombassei (Brembo), Antonio Vázquez (Iberia), Gilberto Benetton (Autogrill), Enrique Cerezo (Atlético de Madird), Massimo Moratti (Internazionale di Milano), César Allerta (Telefónica), Fulvio Conti (Enel), José Manuel Lara Bosch (Antena 3), Paolo Vasile (Tele 5), José Manuel Martínez (Grupo Mapfre), Antoine Bernheim (Generali), Jesús Salazar (Grupo SOS), Francesco Morelli (Istituto Europeo di Design), Rodrigo Rato (Fondo Monetario Internazionale), Mario Monti (Università Bocconi), Florentino Pérez (Real Madrid), Luca Cordero di Montezemolo (Ferrari), Alfonso Cortina (Repsol YPF), Vittorio Mincato (ENI), Gabriele Bugio (NH Hoteles), José Vilarasau (La Caixa), Pier Luigi Fabrizi (Monte dei Paschi di Siena), Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Rodolfo Martín Villa (Endesa), Luciano Benetton (Edizione Holding), Luis Alberto Salazar-Simpson (Auna), Giovanni Agnelli (Fiat), José Ángel Sánchez Asiaín (Fundación BBVA), Luis Ángel Rojo (Banco de España), Antonio Fazio (Banca d’Italia), José María Cuevas (CEOE), Giorgio Fossa (Confindustria), Isidoro Álvarez (El Corte Inglés) e Cesare Romiti (Fiat).