Guatemala+Firenze= Smart²

Data evento

Mer, 23 Marzo, 2022 - 15:00

Luogo Evento
Piattaforma Zoom
Tipo evento
Seminario
Iscrizioni non ancora aperte.

Prossimi eventi:

Gio 08 Mag, 2025

(Verona – Banco BPM, Sala Convegni, Via San Cosimo 10; Milano – Banco BPM, Sala delle Colonne, Via San Paolo 12)

Mar 20 Mag, 2025

(Singapore - National Design Centre )
Piattaforma Zoom
23 Marzo 2022 -

In occasione dell'Italian Design Day, Città del Guatemala e Firenze condividono la visione di un futuro sostenibile. Il 23 marzo alle ore 15:00 (ore 8:00 in Guatemala) un meeting su Zoom con player attivi nel settore rigenerazione - sostenibilità - smartcities - soluzioni tecnologiche.

La prima giornata di lavoro del progetto “Guatemala+Firenze= Smart²”, inserita nel contesto della “Giornata del Design Italiano nel Mondo”, prevede un'introduzione degli attori coinvolti, con l'opportunità di condividere una panoramica dei programmi di sviluppo nell'area delle Smart Cities che il Comune del Guatemala, Mixco e Santa Catarina Pinula, vorrebbero realizzare o che sono già in fase di sviluppo.

Per informazioni e iscrizioni al seminario: https://bit.ly/3q2d1vW

Proprio il 23 marzo 2022 si celebrerà la Giornata del Design Italiano nel Mondo (IDD) che, giunta alla sua sesta edizione, intende continuare a caratterizzarsi come momento qualificato dell'ampia strategia di promozione integrata promossa con l'obiettivo di rafforzare sempre di più la connotazione del Design come elemento distintivo del “Brand Italia” e di contribuire a promuovere le opportunità di ingresso e/o di rafforzamento nei mercati internazionali per gli operatori del settore (designer e aziende).

Seguendo lo schema consolidato delle precedenti edizioni, l'Italian Design Day-IDD 2022 continuerà a promuovere la partecipazione internazionale alla 61a edizione del Salone del Mobile di Milano, uno degli eventi mondiali più importanti per l'arredamento e il design. Il tema scelto per l'edizione 2022 - "Re-Generation. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile" - punta a garantire la continuità delle passate edizioni, anche in considerazione della crescente attenzione globale alla sostenibilità. L'attenzione sarà rivolta all'evoluzione del design in un mondo dinamico e globalizzato, che non conosce confini e ha bisogno di rigenerarsi per essere sostenibile, riflettendo sulla sfida a cui il design è chiamato a rispondere: promuovere una transizione ecologica nei nostri stili di vita, che sa coniugare funzionalità e benessere e ridurre l'impatto ambientale, avvalendosi dell'innovazione tecnologica.

Pertanto, la presenza dei rappresentanti della Fondazione per la ricerca e l'innovazione dell’Università di Firenze e della Camera di Commercio di Firenze/PromoFirenze, del Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e Gestione dell'Incubatore Universitario dell'Università di Firenze, consentirà di presentare un percorso già intrapreso da alcuni anni con ottimi risultati, che hanno portato il Comune di Firenze nel 2021 ad essere eletto per il secondo anno consecutivo la "Città più Smart d'Italia".

Al termine dell'incontro prima i rappresentanti di Enel X racconteranno l'esperienza delle Smart Cities in America Larina e quindi la StartUp fiorentina Bluebiloba presenterà un progetto pilota che potrebbe essere realizzato nei diversi Comuni del Guatemala, in collaborazione con le aziende Infinitum SA, AyD, Enel X/Enel Green Power e altre società italiane e guatemalteche.


Attori coinvolti·
Attori Pubblici: Ambasciata d'Italia in Guatemala / Istituto Italiano di Cultura, Consolato Onorario del Guatemala a Firenze, Comune di Città del Guatemala / Comune di Mixco / Comune di Santa Catarina Pinula, Camera di Commercio di Firenze/ PromoFirenze, Fondazione per la Ricerca e l'innovazione dell'Università di Firenze, Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e Gestione dell'Incubatore Universitario dell'Università di Firenze.
Attori privati: CCIE Guatemala, Enel X, Enel Green Power Guatemala, Infinitum S.A., Bluebiloba S.r.l. AyD SA, Piattaforma MadeinItaly.GT



Attività pianificata per i diversi attori

La prima giornata di lavoro prevede un incontro di circa 2 ore in forma ibrida, con gli attori in Guatemala presenti presso il Salone Europa del Club Italiano (circa 30 persone), e gli enti in Italia che si incontreranno presso la Camera di Commercio di Firenze/Università di Firenze / Altri.

Obiettivi e risultati
In questa fase del progetto verranno presentati i principali attori istituzionali e privati coinvolti, con l'obiettivo di verificare da un lato i bisogni e dall'altro le possibili soluzioni tecnologiche conosciute e già implementate in altre realtà, al fine di avvicinare le istituzioni alle aziende ed implementate un trasferimento tecnologico tra l'Italia e il Guatemala, nell'ambito dello sviluppo del Progetto della Piattaforma Tridimensionale MadeinItaly.GT, coordinata nella Sezione Innovazione Tecnologica e Scientifica dal Prof. Geol. Mario L. Rainone (Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara).


Tempo di progetto

Il Progetto si svilupperà durante il biennio 22-23. La prima giornata lavorativa avrà luogo mercoledì 23 marzo, con inizio alle ore 7.50 in Guatemala (14.50h in Italia), con una durata di circa 2 ore.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca)