Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L’apertura ai mercati esteri è da sempre un fattore vitale per l’economia italiana, ma la successione di crisi economico-finanziarie, sanitarie, geopolitiche mette continuamente sotto pressione i progetti delle imprese orientate all’export, che devono perciò adattare le loro strategie alle mutate condizioni del contesto globale. Inoltre, l’aumento di barriere commerciali, le difficoltà nelle catene di fornitura, ma anche l’accelerazione impressa dalle nuove tecnologie e il cambiamento di orientamento dei consumatori – sempre più sensibili ai temi della sostenibilità, della sicurezza, dell’origine dei prodotti – sono tutti fattori che obbligano le imprese a ridefinire i loro Export Business Plan, dotandosi di nuove e qualificate competenze.
Obiettivo del nuovo Executive Program in Export Management di Ca’ Foscari Challenge School è fornire nuove conoscenze sulle dinamiche geoeconomiche e geopolitiche, sui nuovi strumenti di analisi dei mercati, sulle tecnologie di ultima generazione, sulla ridefinizione della business strategy per crescere sui mercati esteri. Si rivolge perciò a tecnici e dirigenti interessati ad intraprendere la carriera di Export Manager, ma anche a Export Manager esperti che ricercano un aggiornamento professionale.
Il corso è il frutto della collaborazione avviata tra l’Università Ca’ Foscari e SACE (società assicurativo-finanziaria del Ministero Economia e Finanze, specializzata nel sostegno alle imprese esportatrici), con la partecipazione di altri importanti partner quali Assocamerestero (Associazione delle Camere di Commercio italiane all’estero), AICE (Associazione Italiana Commercio Estero), Confindustria Veneto Est, ITA (Italian Trade Agency, già Istituto commercio estero), SIMEST (società del gruppo CDP per il finanziamento all’internazionalizzazione). Il corso si divide in una parte nella quale verranno approfonditi gli aspetti teorici, metodologici e operativi indispensabili per lo sviluppo dell’Export business plan, e una parte d’incontro con gli attori dell’ecosistema Italia a supporto dell’export, attraverso visite e occasioni di networking.
In particolare, i frequentanti potranno acquisire conoscenze sulle nuove dinamiche geoeconomiche e geopolitiche; utilizzare strumenti di analisi, business strategy e marketing per costruire Export Business plan efficaci; avere il quadro delle tecnologie digitali e dei sistemi logistici che influenzano i processi di organizzazione internazionale delle imprese e delle supply chains; padroneggiare le pratiche operativi del commercio estero (dazi e dogane, contrattualistica, sistemi di pagamento); controllare lo sviluppo dell’export plan tramite azioni mirate di monitoraggio, valutazione e follow up; accedere all’esame per la certificazione (EXIM) Manager ai sensi della norma UNI 11823:2021 come figura Junior, Advanced o Senior in base all’esperienza professionale pregressa; sviluppare il network per l’export attraverso l’ecosistema italiano; accedere ad un network di buyer esteri attraverso il business matching di SACE.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile visitare il sito internet di Ca’ Foscari Challenge School al seguente link: https://landing.cafoscarichallengeschool.it/executive-program-in-export-management/