Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La deglobalizzazione in corso con i nuovi scenari geopolitici che si stanno delineando come influiranno sui settori d’eccellenza del Made in Italy?
Quali possibilità si apriranno su mercati esteri emergenti? Qual è l’impatto delle transizioni digitali e green e delle nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale, sulle aziende italiane?
Ne hanno discusso i maggiori rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee con i top manager delle società strategiche per l’economia nazionale ed esperti di fama internazionale durante il “Made in Italy Summit 2023”, l’evento digitale organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Financial Times e Sky TG24, con il patrocinio di Assocamerestero, che si è svolto dal 10 al 12 ottobre.
Nella giornata di apertura di importante momento di incontro e confronto è intervenuto il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, nel panel “Le prospettive del Made in Italy dopo il boom del 2022”.
Giovedì 12 ottobre, inoltre, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina, Paolo Bazzoni, e il Presidente della Camera di Commercio Italiana di San Paolo, Graziano Messana, sono intervenuti al panel “Export: i mercati emergenti più interessanti per le aziende italiane”.
Guarda la registrazione dell'evento: