Spagna. Elezioni Europee: vince la Destra, Sanchez si salva

Spagna. Elezioni Europee: vince la Destra, Sanchez si salva
Martedì 11 Giugno 2024

Spagna. Elezioni Europee: vince la Destra, Sanchez si salva

Il Partito Popolare ha vinto le lezioni del Parlamento europeo in Spagna con un vantaggio di due seggi sul Partito Socialista e di quattro punti. Una differenza di settecentomila voti tra il primo e il secondo partito. Senza il risultato della Catalogna, la differenza sarebbe stata di un milione di voti.

Analizzando nel dettaglio, collocando i risultati spagnoli nel constesto europeo, le due forze principali spagnole hanno ottenuto il 64% dei voti ed entrambe si sono impegnate nei loro programmi per una maggiore integrazione dell'Unione Europea. 

il Partito Popolare e il PSOE fanno parte dell'alleanza che ha governato le istituzioni europee fin dalla loro fondazione, anche se il Partito Popolare spagnolo è sempre più distante dall'originaria impronta cristiano-democratica e il PSOE di Pedro Sánchez non fa parte nemmeno della socialdemocrazia. PSOE e PP sono acerrimi avversari in patria e gelidi alleati a livello europeo. Nulla fa pensare che questa alleanza si romperà a Bruxelles, proprio come è avvenuto ieri in altri importanti Paesi dell'UE. 

Entrambi rimarranno parte dell'alleanza al potere a Bruxelles, molto probabilmente con un secondo mandato per Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea. L'europeismo tradizionale ha vinto in Spagna e non si può dire lo stesso di Francia e Italia. Né il risultato spagnolo può essere equiparato alle inquietanti dinamiche politiche della Germania, dove l'estrema destra antieuropea è arrivata seconda ed è stata la forza più votata in quasi tutti gli Stati dell'ex Germania Est. Tuttavia, la lettura europeista del risultato non è ciò che più interessa oggi in Spagna. Ciò che interessa è l'esito della tremenda battaglia tra il PP e il PSOE dalle elezioni generali dell'anno scorso, in cui il PP ha vinto con margini ridottissimi, senza un numero di seggi sufficiente per poter governare. Il risultato spagnolo, nonostante le tensioni interne, contribuisce alla stabilità dell'Unione Europea. 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)

Ultima modifica: Giovedì 30 Gennaio 2025