Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'industria dell'aviazione in Australia si trova ad affrontare una serie di sfide e opportunità, ognuna delle quali porta significative implicazioni per lo sviluppo della forza lavoro, l'allineamento normativo e la crescita economica.
Armonizzazione normativa:
- La mancanza di armonizzazione con le normative dei principali paesi dell'aviazione incide sull'offerta di manodopera qualificata e sulla competitività globale.
- L'allineamento con l'EASA Part 66 per la formazione alla manutenzione degli aeromobili potrebbe semplificare i programmi e migliorare il riconoscimento globale delle qualifiche australiane.
Crescita dell'industria e sfide infrastrutturali:
- La prevista forte crescita dell'attività dell'aviazione internazionale metterà sotto pressione l'infrastruttura aeroportuale e accrescerà la domanda di manodopera qualificata.
- L'aumento delle spese per la difesa, compreso per gli aeromobili militari, genera una maggiore domanda di servizi di manutenzione degli aeromobili.
Avanzamenti tecnologici e sviluppo delle competenze:
- I progressi nella tecnologia, nell'automazione e nell'uso dei dati pongono sfide e opportunità.
- Cresce la domanda di competenze analitiche, alfabetizzazione digitale e competenze decisionali basate sui dati.
- Il settore della difesa deve far fronte a ulteriori requisiti di competenze legati all'integrazione della rete, alla consapevolezza informatica e al supporto per cellule a bassa osservabilità.
Accesso a formatori/istruttori:
- L'esternalizzazione delle funzioni di manutenzione degli aeromobili influisce sul paesaggio della formazione ingegneristica.
- Preoccupazioni riguardo alla chiusura delle strutture formative che impattano sulla ripresa dell'industria e sulle opportunità di crescita internazionale.
Assistenza finanziaria e incentivi:
- Incentivi variabili da parte dei governi statali e federali per programmi di formazione.
- Mancanza di ingegneri di manutenzione di aeromobili licenziati (LAME), in particolare nel settore dell'aviazione generale, a causa del supporto inadeguato per le qualifiche di livello di diploma.
Raccomandazioni:
1. Proporre l'armonizzazione normativa con l'EASA Part 66 per migliorare il riconoscimento globale delle qualifiche australiane.
2. Investire nell'infrastruttura per soddisfare la crescita prevista dell'aviazione e sostenere lo sviluppo della forza lavoro.
3. Prioritizzare lo sviluppo delle competenze nelle aree tecnologiche emergenti per soddisfare le esigenze dell'industria.
4. Sostenere iniziative per mantenere ed espandere le strutture formative ingegneristiche per affrontare la carenza di competenze.
5. Razionalizzare l'assistenza finanziaria e gli incentivi per incoraggiare la formazione e affrontare le carenze critiche di competenze, in particolare per le qualifiche di livello di diploma.
L'industria dell'aviazione in Australia si trova di fronte a sfide e opportunità, che richiedono sforzi coordinati da parte del governo, degli attori dell'industria e dei fornitori di formazione. Affrontare le questioni normative, infrastrutturali, delle competenze e dell'assistenza finanziaria sarà cruciale per sostenere la crescita e la competitività nel mercato globale dell'aviazione.
Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland) Inc.