Sabato 3 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Gli economisti della Banca BNP Paribas valutano che l'economia polacca sta entrando in una fase di vivace ripresa dell'attività. Secondo loro, il prodotto interno lordo della Polonia aumenterà del 4% sia quest'anno che il prossimo. L'accelerazione della crescita economica nei prossimi mesi sarà causata principalmente dall'aumento della spesa dei consumatori. A lungo termine, un ruolo sempre più significativo nell’alimentazione dell'economia sarà svolto dai flussi di fondi dell'UE e da un miglioramento graduale delle condizioni economiche all'estero. Le ultime previsioni così positive di crescita del PIL polacco sono state viste nel 2022. Gli analisti della BNP Paribas stimano che l'economia crescerà al ritmo del 4% nei prossimi due anni. Si distinguono per ottimismo rispetto ad altre analisi, ma i dati economici danno motivo di speranza. Gli economisti hanno reagito, tra l'altro, ai dati sui salari di mercoledì, che sono aumentati del 12% a marzo rispetto all'anno precedente e, in termini reali, considerando l'inflazione, del 9,8%. Le vendite al dettaglio a marzo sono aumentate del 6%. Secondo gli analisti, a marzo l'inflazione (CPI) ha toccato il suo minimo annuale e la dinamica dei prezzi dovrebbe accelerare fino al 4,5% alla fine dell'anno in corso. Marcin Kujawski, il senior economista della Banca BNP Paribas, stima che nel 2025 l'incremento del salario minimo sarà più contenuto, situando si tra il 7,5 e il 10%. Questo dovrebbe rallentare leggermente il tasso nominale di crescita dei salari l'anno prossimo. Gli economisti della banca ritengono ancora che la Banca Nazionale Polacca ridurrà i tassi di interesse di 0,5 punti percentuali quest'anno. Alla fine del 2025 il tasso di riferimento dovrebbe essere al 4%. Tuttavia, sono meno ottimisti sulle prospettive degli investimenti e prevedono una crescita di circa l'1% nel 2024, dopo un aumento superiore al 13% nell'anno precedente. La scala del calo dipenderà principalmente da quanto efficacemente la Polonia sarà in grado di utilizzare i fondi sbloccati dall'Unione Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che la Polonia deve utilizzare entro la fine del 2026. Fino ad ora, circa il 19% dell'allocazione totale, cioè 11,4 miliardi di euro (circa 49 miliardi di złoty), è stato ricevuto dal paese, ma le effettive erogazioni ai beneficiari sono probabilmente state significativamente inferiori. Ciò significa che la Polonia dispone attualmente di risorse significative che può rapidamente riversare nell'economia.
Fonte: Polonia Oggi (Gazzetta Italia)
Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia