Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
In questo periodo in Svezia si discute molto di ridurre le ore lavorative settimanali, dalle 40 ore attuali a 30 ore totali, quindi una giornata lavorativa composta da 6 ore. La discussione si è accesa particolarmente negli ultimi giorni, a causa dello sciopero del sindacato degli infermieri, il Vårdförbundet, che nella trattativa con la SKR( Sveriges Kommuner och Regioner), chiede anche una riduzione dell’orario lavorativo. In Svezia questa situazione è già una realtà per alcune aziende, come la Växjöbolaget Telin Rekrytering, una società svedese di recruiting, che l’ha introdotta a partire dal 2018. La fondatrice Linda Petersson, analizzò i periodi di massima produttività dei suoi dipendenti, e vide come lavoravano meglio la mattina presto e la sera tardi. Decise quindi di fare questo cambiamento, riducendo le ore e i giorni lavorativi, e introdusse due turni di lavoro mirato da 3 ore da svolgersi la mattina e la sera. Sia i dipendenti che l’azienda si trovarono così bene che questa metodologia temporanea divenne ufficiale, e ad oggi è quella seguita. L’azienda ha risentito come tutti del periodo economico difficile post lockdown e della guerra russo-ucraina, ma Linda Petersson afferma che l’azienda nel prossimo anno vedrà un aumento significativo nella sua redditività.
Un altro caso riportato dal quotidiano “Dagens Industri” è quello del Toyota Center di Göteborg, dove il proprietario, Martin Banck, ha anche lui adottato la giornata lavorativa da 6 ore, ormai da quasi venti anni. La sua officina stava facendo fatica a restare al passo con il crescente numero di clienti, perciò Banck decise di passare alle 30 ore settimanali per aumentare la produttività. I risultati furono molto positivi, con l’autofficina che incrementò la sua clientela, raddoppiò il personale, e divenne addirittura oggetto di studi da parte di diverse figure, anche politiche, provenienti da diverse parti del mondo. Banck dice di essere meravigliato del fatto di essere praticamente l’unica officina meccanica a seguire questa metodologia, e di come la produttività in un lavoro pesante come il suo sia legata maggiormente alla qualità delle ore di lavoro, rispetto alla quantità. C’è anche un esempio nell’ambito medico, con il Snabbdoktor a Eskilstuna, un centro medico privato che si basa su un programma di tre turni, cercando di lavorare meno ma in maniera più efficace.
Non tutti sono d’accordo con questa idea, infatti molte persone si sono espresse contro una riduzione così sensibile dell’orario lavorativo. Stefan Koskinen, responsabile della politica dei datori di lavoro presso Almega, ritiene che manchi semplicemente la manodopera per passare a questo sistema, facendo notare come sarebbero necessari 41000 dipendenti in più. Anche secondo Per Östlund, responsabile delle trattative presso Vårdföretagarna, si è espresso in maniera contraria alla riduzione dell’orario, ritenendo che una riduzione delle ore di lavoro non porti necessariamente ad una riduzione dello stress causato dal lavoro stesso, ma anzi si va a creare un aumento di dello stress a causa di tempi sempre più ristretti. Sempre Östlund afferma che se fosse un’idea conveniente ci sarebbero molti più esempi di situazioni simili. Effettivamente in Svezia ci sono poche attività che hanno ridotto le loro ore, mentre quasi tutte le aziende che avevano provato a diminuire l’orario sono dovute tornare indietro sui propri passi. Come evidenziato in uno studio dell’università di Cambridge, meno del 18% delle aziende selezionate che sono passate alle 30 ore facevano parte del settore sanitario e manifatturiero, evidenziando un problema nell’applicare questa soluzione in un ambito così particolare come quello medico. Lo stesso studio evidenzia però un incremento nella qualità della produttività e un incremento nella salute e nel benessere del lavoratore.
L’opinione pubblica resta ancora abbastanza divisa sull’argomento, con una parte che spinge verso questo cambiamento, anche se per ora resta un obiettivo abbastanza lontano.
Fonti:
[https://www.di.se/nyheter/eliminera-alla-tidstjuvar-da-racker-sex-timmars-arbetsdag/]
[https://www.di.se/nyheter/varnar-for-kortad-arbetstid-en-snoboll-som-borjar-rulla/]
[https://www.di.se/nyheter/sextimmarsdagar-blev-succe-forvanad-att-det-in...
Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia