Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Lo scorso 29 giugno, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona e la Camera di Commercio Italiana Barcellona in collaborazione con CASA SEAT, hanno organizzato un evento culturale e benefico gratuito che ha raccolto fondi per la ricerca relativa all'emergenza Covid-19.
Le città mediterranee italiane e spagnole sono molto unite, non solo per la loro storia comune e vicinanza geografica, ma anche, e soprattutto, per il movimento dei loro cittadini - intenso e, negli ultimi anni, sempre più marcato - tra le due società.
Gli italiani, prima comunità di stranieri residenti a Barcellona e una delle prime in tutta la Spagna, si sono completamente integrati sia a livello culturale che professionale.
Il programma di questo evento, parte del progetto ITmakES, ha avuto come obiettivo riprendere i legami tra i due paesi e creare un ponte virtuale a partire dalle città attraverso le persone e le piazze, progettate come agorà e luogo di incontro, dove il cittadino deve potersi esprimere in senso sociale, politico e culturale.
L'evento “Sotto le stelle in piazza grande” ha costituito una piazza virtuale in formato misto presenziale e online, con diversi momenti d’incontro.
In apertura, la gastronomia è stata la protagonista con la presenza dei ristoranti italiani Xemei e Cucine Mandarosso presentati da Daniele Rossi di Rasoterra e SlowFood, un movimento gastronomico nato in Italia nel 1986 e presente anche in Catalogna e che ha contribuito, tra l'altro, a rendere Barcellona la Capitale della Gastronomia Sostenibile nel 2021.
Nell'ambito del progetto True Italian Taste, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana, lo showcooking ha rappresentato un'occasione per conoscere i legami che uniscono il patrimonio culinario italiano e la gastronomia di Spagna e Catalogna, espressioni di un comune denominatore che è il Mediterraneo con i suoi prodotti autentici e di qualità. I partecipanti hanno elaborato ricette tipiche della tradizione italiana con prodotti a certificazione protetta e controllata come la burrata Pugliese Dop, il riso acquarello Dop ed il Parmigiano Reggiano Dop. La cucina diventa, ancora una volta, un ponte tra persone, territori e tradizioni.
Nel nuovo spazio CASA SEAT si è poi svolta una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione della Sindaca di Barcellona Ada Colau e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, con riflessioni sul ruolo delle città e sui nuovi modelli urbani del futuro.
L’evento ha contato poi con le attuazioni musicali di artisti contemporanei come Francesco Tristano, Chano Domínguez e Costanza Francavilla da Barcellona, Tosca, Niccolò Fabi, Bandabardò e Maria Pia de Vito da Roma, e Tosca e Silvia Pérez Cruz, che hanno interpretato una personale versione di Piazza Grande Di Lucio Dalla.
Durante l’incontro sono stati proiettati i saluti e le interviste di numerosi imprenditori e attori culturali italiani e catalani coinvolti in progetti importanti che hanno aiutato a costruire ponti e relazioni tra i due Paesi.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana Barcellona)