Buone notizie arrivano dall’orizzonte della auspicata fine della pandemia da Covid-19 per Italia e Germania. In Italia il 3° trimestre si sta sviluppando bene a livello economico. Il Fondo Monetario Internazionale si aspetta che l'economia italiana cresca del 5,8% nel 2021. Tra i consumatori, la fiducia, già in aumento, è balzata verso l'alto nel settembre 2021.
In Germania, il valore delle esportazioni di beni e servizi è sceso del 2,5% in agosto rispetto al mese precedente (luglio: +2,1%). Tuttavia, a causa del forte aumento dei prezzi all'esportazione, è probabile che le esportazioni siano diminuite in termini reali. Il volume delle esportazioni di beni a ottobre è stato in totale di 121,3 Miliardi di Euro. Le importazioni di beni e servizi sono aumentate del 2,5% in termini nominali in agosto rispetto al mese precedente. In luglio, c'era stato ancora un leggero calo (-0,1%). In un confronto a due mesi, a ottobre le importazioni sono aumentate dell'1,9%, per un totale di 108,5 Miliardi di Euro. Tuttavia, a causa del forte aumento dei prezzi delle importazioni, è probabile che esse siano diminuite in termini reali.
A livello nazionale, i principali indicatori sul commercio estero dipingono un quadro misto. I nuovi ordini dall'estero sono crollati del 9,5% in agosto rispetto al mese precedente. Tuttavia, questo calo è stato preceduto da un plus segnato da grandi ordini (+10,4%). In generale, gli ordini esteri sono aumentati complessivamente del 5,7%. Le aspettative di esportazione per il settore manifatturiero hanno parzialmente recuperato a settembre dal significativo smorzamento del mese precedente e continuano quindi ad essere superiori alla media. Circa un quarto delle aziende si aspetta un miglioramento nei livelli di produzione ed esportazione nei prossimi tre mesi.
Nonostante i livelli di produzione e import/export negativamente influenzati dalle circostanze mondiali, la Germania non perde il suo ruolo di locomotrice dell’Europa. Soprattutto, lo stato e le aziende tedesche hanno investito ingenti risorse nella digitalizzazione delle loro attività. Secondo Bitkom, un’azienda che mette insieme più di 2000 altre aziende partner operanti in diversi settori, l’85 delle aziende possiede un marketplace online o si affida a grandi piattaforme quali Amazon, Ebay e Zalando per raggiungere i clienti finali tramite l’Internet. Infatti, il 75% dei venditori tedeschi vede la digitalizzazione come una change per la crescita delle loro aziende, solo il 22% come un possibile rischio. Fino a ottobre 2021, il 35% delle aziende ha investito in soluzioni digitali per aumentare le loro vendite.
Fonti: https://bit.ly/3H5SD36 [2]; https://bit.ly/30QRsFh [3]; https://bit.ly/3GZ3zzk [4]; https://bit.ly/3eij9Ki [5]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania [6])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://bit.ly/3H5SD36
[3] https://bit.ly/30QRsFh
[4] https://bit.ly/3GZ3zzk
[5] https://bit.ly/3eij9Ki
[6] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-germania
[7] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568