Undici organizzazioni che rappresentano i centri finanziari dell'UE e le federazioni di otto paesi membri dell'UE hanno firmato in data 09/11/2021 un memorandum d'intesa: Berlin Finance Initiative, Febelfin, FinanceEstonia, FinanceMalta, Finanzplatz Hamburg, Frankfurt Main Finance, Italian Banking, Insurance and Finance Federation (FeBAF), Luxembourg for Finance, Paris Europlace, Stichting Capital Amsterdam e Stuttgart Financial.
La tavola rotonda promuoverà la creazione di un mercato finanziario comune dell'UE e rafforzerà la cooperazione e lo scambio di servizi finanziari tra gli Stati membri dell'UE. I firmatari hanno concordato di perseguire congiuntamente i seguenti obiettivi:
Durante la sua riunione inaugurale del 09 novembre 2021 a Lussemburgo, la tavola rotonda UE ha incontrato i rappresentanti sia della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) per discutere su come rafforzare la competitività del mercato finanziario UE nella ripresa post-pandemia. I membri hanno, in questa occasione, eletto Nicolas Mackel come primo relatore della Tavola rotonda.
La tavola rotonda dell'UE funge da capitolo regionale della World Alliance of International Financial Centers ("WAIFC"). Altri centri finanziari dell'UE potranno aderire alla tavola rotonda dell'UE firmando il MOU, previa approvazione della maggioranza assoluta dei membri esistenti della tavola rotonda dell'UE.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italo-lussemburghese-asbl