I prezzi all'ingrosso in Germania sono aumentati più che mai dall'inizio delle statistiche. Questo significa che i consumatori dovranno presto pagare ancora di più per molti prodotti. I prezzi nel settore all'ingrosso tedesco sono aumentati ad un ritmo record in novembre a causa del costo delle materie prime e dei prodotti intermedi. Secondo l'Ufficio Federale di Statistica, i prezzi di vendita all'ingrosso sono stati più alti del 16,6% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Allo stesso tempo, l'Ufficio Federale di Statistica ha riportato un aumento del 37% dei prezzi del grano per ottobre. Le patate sono aumentate del 44% a causa del basso raccolto, la colza addirittura del 62%. L'andamento dei prezzi per il raccolto è anche legato al fatto che ora esso è maggiormente utilizzato per la produzione di energia.
La ragione dell'inflazione che sfugge di mano è la forte domanda di beni e servizi e le strozzature nelle catene di approvvigionamento legate alla rinascita dell'economia. Infatti, grazie alla rapida ripresa dell'economia globale dallo shock pandemico, le più grandi economie del mondo, gli Stati Uniti e la Cina in particolare, sono in forte crescita quest'anno. Questo sta causando una congestione di prodotti a livello globale che porta all'aumento dei prezzi. Inoltre, le catene di approvvigionamento continuano ad essere interrotte in alcune zone come la Cina, dove le autorità hanno recentemente chiuso intere fabbriche o porti proprio a causa del virus da Covid-19. Gli esperti economici del governo tedesco si aspettano un tasso medio di inflazione del 3,1% per l'anno che finisce. Si prevede che scenderà al 2,6% nel 2022. I banchieri centrali potrebbero anche considerare di rivedere la loro dichiarazione per non chiamare più l'inflazione più alta "transitoria" e per chiarire le loro prospettive di aumento dei tassi l'anno prossimo. Le loro nuove proiezioni mostreranno probabilmente che la maggior parte di loro si aspetta un aumento di più di un quarto di punto percentuale l'anno prossimo.
Fonti: https://bit.ly/3qjyPT6 [2]; https://bit.ly/3Jb2ExS [3]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania [4])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://bit.ly/3qjyPT6
[3] https://bit.ly/3Jb2ExS
[4] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-germania
[5] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568