Il sito informativo Les Frontaliers pubblica online le 10 buone ragioni per cui si dovrebbe venire a vivere e lavorare in Lussemburgo. Non solo gli stipendi sono tra i più alti della zona euro, ma il basso tasso di criminalità e la stabilità politica del paese lo rendono uno dei luoghi più sicuri del mondo.
Si riportano di seguito i 10 motivi per lavorare in Lussemburgo:
1. Multiculturalismo: Il Lussemburgo è facile da integrare grazie alla sua apertura al multiculturalismo consolidato. Ben 200.000 frontalieri lavorano quotidianamente nel paese. In tutto, il 48% della popolazione è straniera, cioè quasi la metà. Attualmente ci sono 170 nazionalità registrate nel paese.
2. Una posizione geografica strategica: Il paese si trova al crocevia dell'Europa tra Germania, Belgio e Francia.
3. Facilmente accessibile: Il Lussemburgo ha un aeroporto internazionale e una stazione ferroviaria con treni europei ad alta velocità. La rete autostradale è abbondante.
4. Capitale a misura d'uomo
5. Mercato del lavoro attraente: Il Lussemburgo ha un tasso di disoccupazione in calo nonostante l'aumento della popolazione attiva. La Brexit sta riportando grandi aziende in Lussemburgo. Il mercato del lavoro è attraente grazie soprattutto allo sviluppo della rete di start-up.
6. Sicurezza: Il tasso di criminalità è in calo. Ci sono anche forti norme per il rispetto del GDPR - il regolamento europeo sui dati personali. La capitale è stata nominata la città più sicura del mondo nel Mercer 2019 Quality of Life Survey, che prende in considerazione la stabilità interna, il tasso di criminalità, l'applicazione della legge, la libertà di stampa e le restrizioni alla libertà personale.
7. Salari competitivi: le condizioni salariali sono superiori alla media dei paesi vicini. C'è anche una doppia sicurezza sociale per i frontalieri. La tassazione è più bassa per le aziende.
8. Opportunità di sviluppo: Il Granducato è sede di molte grandi aziende (Arcelor, Ferrero, Deloitte, Amazon...).
9. Un centro finanziario sviluppato: Il settore finanziario è molto presente con quasi 130 banche nel paese. È il leader mondiale nel settore dei fondi (4.110 fondi domiciliati). Lussemburgo è anche sede di importanti istituzioni finanziarie europee come il Segretariato generale del Parlamento europeo; la Commissione europea con entità di numerose direzioni generali; l'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali (OP); la Corte di giustizia dell'Unione europea; la Corte dei conti europea, ecc.
10. Infrastrutture moderne: L'obiettivo del Granducato è quello di diventare un paese leader nel campo della banda larga "ultra-alta velocità" in modo che i cittadini, le imprese e gli attori pubblici possano beneficiare delle ricadute socio-economiche che ne derivano. Un altro vantaggio innegabile è lo sviluppo del trasporto pubblico (gratuito da marzo 2020).
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italo-lussemburghese-asbl