La pandemia di COVID-19 ha colpito duramente l'intero settore dell'aviazione tedesca. Secondo l’associazione federale dell’aviazione (BDL) la variante omicron causerà un ulteriore calo del traffico aereo a gennaio e febbraio, con fino ad 1/3 dei voli cancellati a causa del calo della domanda.
Nel 2021 le compagnie aeree tedesche hanno trasportato 52,5 milioni di passeggeri; 68% in meno in confronto al 2019. Inoltre, secondo la BDL, negli aeroporti tedeschi hanno transitato 78,6 milioni di passeggeri, corrispondente ad un calo del 69%.
In estate si era assistito ad una ripresa del settore in Germania, che è stata tuttavia fermata dalle varianti delta e omicron. L'anno scorso, le compagnie aeree tedesche hanno perso un ulteriore 2% della loro quota di mercato rispetto al livello pre-crisi, misurato in termini di posti offerti per, da e all'interno della Germania.
Secondo i dati forniti dalla BDL, i biglietti aerei sono diventati sensibilmente più cari. Nel 2021 i voli intraeuropei sono costati complessivamente il 22% in più rispetto al 2019, mentre il prezzo dei voli intercontinentali è aumentato del 3% e quello dei voli domestici del 10%.
La crisi del settore dell’aviazione non ferma tuttavia le trattative tra la compagnia aerea tedesca Lufthansa e ITA Airways, compagnia aerea pubblica italiana che dallo scorso ottobre ha preso il posto di Alitalia. La compagnia italiana ha annunciato di aver ricevuto una manifestazione di interesse da parte del gruppo svizzero MSC e da Lufthansa per acquistare la quota di maggioranza della società, attualmente controllata al 100% dal ministero dell’Economia. Sia Lufthansa che MSC avrebbero espresso il desiderio che lo stato italiano continui a detenere una quota di minoranza della società. Per Lufthansa l’acquisto di ITA rappresenterebbe l’occasione di aumentare la propria presenza nel mercato italiano, uno degli obiettivi del CEO della compagnia Carsten Spohr.
Non sarebbe la prima volta che Lufthansa – la più grande compagnia aerea per numero di aerei- acquisisce una società aerea europea più piccola, come già successo negli ultimi anni con Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings.
Fonti: https://bit.ly/35CGogZ [2]; https://bit.ly/34oJFQb [3]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania [4])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://bit.ly/35CGogZ
[3] https://bit.ly/34oJFQb
[4] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-germania
[5] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D588