La Corea invierà questa settimana una delegazione in Ungheria, Polonia e Slovacchia per discutere modi per rafforzare i legami economici e commerciali con i rispettivi paesi europei, ha dichiarato lunedì il Ministero dell'Industria.
La delegazione guidata dal Primo Viceministro dell'Industria Jang Young-jin visiterà le tre nazioni europee da lunedì a venerdì per incontrare alti funzionari dei rispettivi governi al fine di discutere come migliorare la cooperazione nei settori dell'acciaio, delle batterie e di altri importanti campi industriali e per tenere forum commerciali che coinvolgono le principali aziende presenti in loco.
In Ungheria, la Corea firmerà con Budapest il quadro di promozione del commercio e degli investimenti (TIPF), un accordo non vincolante che prevede il rafforzamento della cooperazione economica e la facilitazione degli scambi commerciali bilaterali.
È il primo TIPF della Corea con un paese europeo e il terzo di Seoul dopo gli accordi con gli Emirati Arabi Uniti e la Repubblica Dominicana.
Il commercio bilaterale tra Corea e Polonia ha raggiunto lo scorso anno un nuovo record storico di 8,95 miliardi di dollari, secondo i dati governativi.
In Polonia, la delegazione si concentrerà sulle discussioni su come lavorare più strettamente nei settori delle batterie, delle infrastrutture e della difesa, nonché sulle misure di salvaguardia dell'Unione Europea contro i prodotti siderurgici sudcoreani.
L'UE ha imposto una tassa del 25 percento sui prodotti siderurgici sudcoreani al di sopra delle proprie quote dal 2018, che rimarrà in vigore fino a giugno 2024 in seguito ad una estensione triennale nel 2021.
Anche il commercio tra Corea e Polonia ha raggiunto lo scorso anno un nuovo record storico di 6,96 miliardi di dollari.
In Slovacchia, la delegazione discuterà di industria automobilistica, idrogeno e generazione di energia nucleare, tra gli altri temi, secondo il Ministero.
Circa 70 aziende coreane operano in Slovacchia, tra cui Samsung Electronics e Kia, e si prevede che lo stabilimento Kia del paese europeo inizi a produrre veicoli elettrici a partire dal 2025.
"Le tre nazioni sono state e saranno partner chiave per la Corea del Sud in termini di industrie EV, batterie e di altri settori avanzati in un momento in cui le industrie a zero netto stanno diventando sempre più cruciali", ha dichiarato il Ministero in una nota stampa.
Fonte: https://bit.ly/3or4vbX [2]
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://bit.ly/3or4vbX
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/italian-chamber-of-commerce-korea
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568