Vantaggi e misure europee
L’economia circolare [2] è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo di materiali e prodotti esistenti, al fine di ridurre i rifiuti e l’impiego di materie prime. Per stimolare lo sviluppo dell’economia circolare, la Commissione europea ha presentato il primo piano d'azione per l’economia circolare (Circular Economy Action Plan [3]) già nel 2015. Il nuovo piano d’azione, presentato nel 2020, è stato poi incentrato sulla sostenibilità dei prodotti, sula riduzione dei rifiuti e sul 'diritto alla riparazione'. Negli ultimi anni sono state infine introdotte misure aggiuntive, tra cui nuove regole sugli imballaggi volte a migliorarne il design e incentivarne il riutilizzo e il riciclo.
Attuazione delle norme in Italia
L’adozione delle norme europee in Italia è normata dalla “Strategia nazionale per l’economia circolare” [4], documento programmatico introdotto nel 2021, che individua le azioni, gli obiettivi e le misure per la transizione verso un’economia circolare e per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica. Il documento definisce una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2035. Secondo il Circular Economy Report [5] a cura dell’osservatorio Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 il numero di imprese che hanno implementato la pratica dell’economia circolare è amentato al 57% (rispetto al 44% nel 2021). Tuttavia, il 65% delle aziende che non hanno ancora implementato queste pratiche, non ha mostrato interesse nell’adottarle in futuro. La principale barriera all'adozione di pratiche manageriali per l’economia circolare sarebbe l’incertezza governativa. L’Italia è tuttavia uno dei Paesi europei più performanti con nell’attività di riciclo. Nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: percentuale in leggera crescita rispetto al record del 73% nel 2020 e un risultato che supera il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025.
Attuazione delle norme in Germania
In Germania, Il Governo federale sta sviluppando una Strategia nazionale per l'economia circolare (NKWS [6]). L'NCWS è una strategia quadro in cui il governo federale definisce gli obiettivi, i principi fondamentali e le misure che supportano tutte le strategie relative alla politica delle materie prime. Obiettivi chiave della NKWS sono la protezione dell'ambiente e del clima, la riduzione dell'inquinamento e la tutela della biodiversità.
Anche la Germania ha un buon livello di riciclo (circa il 63% nel 2022 [7]), ma punta a raggiungere obiettivi più elevati nei prossimi anni. Secondo la NABU [8] (Unione tedesca per la conservazione della natura e della biodiversità), tuttavia, la Germania consuma ogni anno circa 1,3 miliardi di tonnellate di materie prime per un consumo pro capite di 16 tonnellate all'anno. Per ora, inoltre, l’economia tedesca è ancora prevalentemente lineare, con un tasso di utilizzo circolare dei materiali (CMU) solo del 12%. Tuttavia, se tutti i rifiuti prodotti ogni anno in Germania fossero completamente riciclati, la CMU potrebbe passare dal 12 al 22%. Oltre al riciclaggio, dunque, il Paese sta sviluppando anche altre misure e prevedendo investimenti in settori come quello energetico, al fine di ottimizzare l’impiego di materie prime.
Fonte: https://tinyurl.com/2cv33pam [9]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania [10])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO05603/economia-circolare-definizione-importanza-e-vantaggi
[3] https://environment.ec.europa.eu/strategy/circular-economy-action-plan_en#actions
[4] https://www.mase.gov.it/pagina/economia-circolare
[5] https://www.ilsole24ore.com/art/economia-circolare-adottata-57percento-imprese-italiane-2022-AE60EbOC
[6] https://www.bmuv.de/themen/wasser-ressourcen-abfall/kreislaufwirtschaft/nationale-kreislaufwirtschaftsstrategie-nkws
[7] https://www.bmuv.de/pressemitteilung/lemke-deutschland-geht-2022-den-naechsten-schritt-raus-aus-der-wegwerfgesellschaft#:~:text=Papier%2FPappe%2FKarton%20sollen%20ab,an%202019%20unter%2080%20Prozent.
[8] https://www.nabu.de/umwelt-und-ressourcen/abfall-und-recycling/kreislaufwirtschaft/29818.html
[9] https://tinyurl.com/2cv33pam
[10] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-germania
[11] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1119