Italia e Brasile, che presiederanno rispettivamente il G7 e il G20 nel 2024, hanno aperto un canale di dialogo sui temi ambientali durante un'assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (ONU-Habitat) a Nairobi, in Kenya.
L'obiettivo è dare particolare attenzione alla tutela dei piccoli centri, tema che è stato discusso in un incontro bilaterale tra il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente italiano, Claudio Barbaro, con i segretari del Ministero delle Città del Brasile Roberto Queiróz Tomé (Sviluppo Urbano e Metropolitano) e Guilherme Simões (Periferie).
“Il tema è delicato, importante e non sempre riceve attenzione, mentre le metropoli sono sotto i riflettori. Le città cosiddette secondarie dovrebbero essere considerate primarie per la loro importanza nel decongestionare i grandi centri e per la loro capacità di generare bene urbano, sociale, ambientale ed economico", ha detto Barbaro.
L'Italia, che dispone di un'ampia rete di comuni e borghi storici e di grande valore culturale, ha invitato il Brasile a "mantenere alta l'attenzione" su un'iniziativa nata da Roma durante la sua presidenza del G20, nel 2021, finalizzata agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alle città secondarie.
Fonte: https://tinyurl.com/4bvuczvy [2]
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://tinyurl.com/4bvuczvy
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/camara-de-comercio-italiana-de-sao-paulo-italcam
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D583