Quali sono le professioni più richieste dal mercato del lavoro in Svizzera? Lo svela un recente sondaggio che mette in relazioni le offerte di lavoro e i posti vacanti registrati nella Confederazione Elvetica.
Emerge che la Svizzera diventa appetibile sia per i giovani lavoratori che vogliano provare una nuova esperienza di vita, che per le PMI, più o meno strutturate, che qui possono trovare terreno fertile per ampliare il proprio business attraverso l’export di beni e servizi.
Tra le figure professionali più richieste c’è quella dello sviluppatore web ma anche quella dell’ingegnere (di vario ordine e grado). Non mancano poi le proposte di lavoro manuale come il carpentiere e il manovale specializzato in cantieristica. Opzioni che potrebbero essere soddisfatte dall’offerta Made in Italy, messa in campo dalle numerose aziende italiane, che svolgono anche lavori all’estero e che, attraverso il distaccamento dei lavoratori, potrebbero efficacemente rispondere alla domanda elvetica.
La lista delle professioni più richieste in Svizzera continua con le voci “insegnanti qualificati” e “personale sanitario”.
Ragguardevole il salario medio erogato che oscilla tra i 6mila e i 9mila franchi svizzeri al mese. A questi emolumenti vanno però sottratti i costi della vita che, nel territorio svizzero, sono sensibilmente più alti di quelli italiani. Vanno infatti considerati l’affitto di casa le spese per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, i prezzi dei beni di consumo e quelli per soddisfare le attività per il tempo libero.
Un calcolo che professionisti e aziende italiane devono fare, se vogliono espandere il proprio business oltralpe, considerando che la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è a disposizione per consulenze specifiche legate all’internazionalizzazione, ai servizi per le imprese, all’apertura di una rappresentanza fiscale sul territorio.
Fonte: http://tinyurl.com/bde7ufwk [2]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] http://tinyurl.com/bde7ufwk
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-svizzera
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568