Cresce in Svizzera il consumo energetico proveniente da fonti rinnovabili. A dirlo sono le ultime rilevazioni che offrono una precisa indicazione della provenienza dell’energia consumata nelle abitazioni, negli uffici e nelle aziende elvetiche, grazie ad una norma di legge entrata in vigore nel 2018.
Un’opportunità per le imprese che producono strumentazioni e macchinari per la generazione e l’accumulo di energia “sostenibile”.
Osservando i dati messi on line sul portale di riferimento (etichetta energia.ch), il 65% dell’energia consumata dagli svizzeri viene prodotta nelle centrali idroelettriche distribuite sul territorio nazionale, mentre il 19,6% da quelle nucleari.
Bene anche l’andamento delle produzioni provenienti dagli impianti solari ed eolici che raggiungono il 13.7% della produzione complessiva.
Leggi la notizia: https://tinyurl.com/yckp3ar7 [2]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://tinyurl.com/yckp3ar7
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-svizzera
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D583