In un articolo pubblicato a metà settembre sul quotidiano Financial Times, il Ministro delle Finanze, Fernando Haddad, ha illustrato dettagliatamente il piano di transizione ecologica del governo e ha invitato gli investitori stranieri a portare risorse nel Paese, sottolineando inoltre l'impegno a promuovere questa transizione creando posti di lavoro, investendo nell’innovazione e su una “solida base fiscale e normativa”.
"Gli investitori stranieri che vogliono decarbonizzare la loro catena di produzione e investire in innovazione pulita saranno i benvenuti per aiutarci ad accelerare questa nuova fase di sviluppo del Brasile. Oltre alle esportazioni tradizionali, produttività e innovazione saranno la chiave per ridurre le nostre emissioni, creando enormi opportunità di investimento e milioni di posti di lavoro di alta qualità e ben retribuiti", ha scritto Haddad.
Il ministro ha sottolineato che le misure di questo piano includono la regolamentazione del mercato del carbonio, secondo il modello dell'Unione Europea, e ha ricordato che parte delle nuove entrate ottenute in questo modo saranno destinate alla ricerca e allo sviluppo.
Ha citato anche la recente approvazione del nuovo quadro fiscale che, secondo lui, garantisce agli agenti nazionali e internazionali l'impegno del governo nel controllo del deficit.
"Ora vogliamo conciliare una solida crescita economica e un cambiamento sociale con la tutela dell'ambiente. Cerchiamo di promuovere un cambiamento secolare nel nostro modello di sviluppo che migliorerà la nostra posizione nell'economia globale", ha affermato Haddad.
Fonte: https://tinyurl.com/yc7pmmkd [2]
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://tinyurl.com/yc7pmmkd
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/camara-de-comercio-italiana-de-sao-paulo-italcam
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D583