La Repubblica Ceca ha ridotto negli ultimi anni in maniera significativa il gap sul pagamento dell’imposta sul valore aggiunto. Lo indica l’Amministrazione delle Imposte citando i dati della Commissione Europea.
In meno di dieci anni il gap sul pagamento dell’IVA si è ridotto dal 20% del 2013 al 7% del 2021. La Commissione inoltre prevede un ulteriore calo nel 2022 al cinque percento. Solo tra il 2020 e il 2021 il gap è diminuito di cinque punti percentuali. Tale andamento è in parte spiegabile con la pandemia di Covid-19. Secondo la direttrice dell’Amministrazione delle Imposte ceca, Simona Hornochová, hanno contribuito al trend positivo per le casse statali anche nuove misure, come i report di controllo, che dal 2016 devono compilare i pagatori dell’IVA.
La Commissione Europea misura ogni anno il gap dell’IVA. Si tratta della differenza tra il gettito effettivamente riscosso da uno Stato e dal gettito che si sarebbe potuto riscuotere senza fenomeni di evasione, elusione e ottimizzazione fiscale.
Fonte: https://tinyurl.com/4xvvrpah [2]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://tinyurl.com/4xvvrpah
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-dellindustria-italo-ceca
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D568