Secondo Trade Map, il Sudafrica ha chiuso il 2022 con un saldo della bilancia commerciale positivo (+ $11.736 miliardi): il Paese ha esportato beni per un valore di oltre $123.614 miliardi, mentre il totale delle sue importazioni è ammontato a oltre $111.878 miliardi.
Le prime importazioni del Sudafrica riguardano: petrolio raffinato ($17,1 miliardi); automobili ($4,62 miliardi); petrolio greggio ($4,34 miliardi); autoveicoli, parti e accessori di essi ($ 3,76 miliardi); e apparecchiature di radiodiffusione ($3,12 miliardi). Queste importazioni avvengono principalmente da Cina ($23,5 miliardi), Germania ($9,67 miliardi), India ($8,32 miliardi), Stati Uniti ($6,11 miliardi) e Arabia Saudita ($4,5 miliardi)[1] [2].
Le importazioni sudafricane dal mondo secondo Trade Map
Altre categorie di prodotti di provenienza mondiale che nel 2022 sono state soggette a importazione da parte del Sudafrica registrando un valore significativo delle importazioni compreso tra $1 miliardo e $300 milioni sono state le seguenti[2] [3]:
$1 miliardo – sopra gli $800 milioni:
Sotto gli $800 milioni – sopra i $600 milioni
Sotto i $600 milioni – sopra i $500 milioni
Sotto i $500 milioni – sopra i $400 milioni
Sotto i $400 milioni – sopra i $300 milioni
Le importazioni sudafricane dall’Italia secondo Trade Map
Nel 2022, le esportazioni italiane verso il Sudafrica hanno raggiunto un valore complessivo di oltre $2,468 miliardi; l’Italia si è così classificata come il decimo partner commerciale preferenziale del Sudafrica per le sue importazioni.
Riassumendo i dati riportati in Trade Map[3] [4], elenchiamo le categorie di prodotti di provenienza italiana che nel 2022 sono state importate dal Sudafrica per valori superiori ai $10 milioni:
[1] [5] South Africa (ZAF) Exports, Imports, and Trade Partners | The Observatory of Economic Complexity (oec.world) [6]
[2] [7] Facciamo riferimento a una ricerca delle importazioni sudafricane dal resto del mondo condotta su tutte le categorie di prodotti e avente come criterio “codici HS a quattro cifre”.
[3] [8] Facciamo riferimento a una ricerca delle importazioni sudafricane dall’Italia condotta su tutte le categorie di prodotti e avente come criterio “codici HS a sei cifre”.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana [9])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftn1
[3] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftn2
[4] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftn3
[5] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftnref1
[6] https://oec.world/en/profile/country/zaf
[7] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftnref2
[8] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/valori-2022-delle-importazioni-sudafricane-piu-rilevanti-pmi-italiane#_ftnref3
[9] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-sudafricana