La Banca Mondiale ha alzato la previsione del PIL per la Polonia per il 2024 al 3%, che è lo 0,4% in più rispetto alla previsione iniziale. Guidate dal rimbalzo del consumo privato, dalla riduzione dell'inflazione e dall'aumento dei salari reali, le previsioni della Banca Mondiale per la Polonia sono ottimistiche. Le previsioni di crescita sono state alzate anche per sei paesi su 22 analizzati dalla Banca Mondiale. L'analisi ha dimostrato che la Polonia ha prospettive di crescita migliori rispetto agli altri paesi della regione, nonostante Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia siano già considerati sviluppati. Ci si aspetta che la diminuzione dell'inflazione migliorerà ulteriormente la situazione economica in Polonia. Il programma di investimenti guidato dalle riforme strutturali e dai fondi dell'UE supporta anche la crescita del PIL. La Banca Mondiale sottolinea la necessità di migliorare l'ambiente competitivo, ridurre il coinvolgimento dello Stato nell'economia e migliorare la qualità dell'istruzione per ottenere risultati economici migliori. La prospettiva di crescita ucraina è migliore di quella russa, con previsioni del 3,2% di crescita nel 2024. Inoltre, la Banca Mondiale raccomanda una maggiore concorrenza sul mercato, tramite la rimozione delle barriere per i nuovi imprenditori e agevolando l'uscita dal mercato delle aziende non produttive.
Fonte: Polonia Oggi, Gazzetta Italia
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-dellindustria-italiana-polonia