Nella Repubblica di Serbia, l'88,8% delle famiglie possiede una connessione a Internet, con un aumento di 3,2 punti percentuali rispetto al 2023.
La diffusione di computer nelle famiglie si attesta al 73,4%, registrando un calo di 2,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda la connessione Internet, l’89,7% degli utenti utilizza una connessione fissa a banda larga, che è il tipo più comune di connessione, mentre il 77,5% delle famiglie dispone di una connessione mobile a banda larga. In generale, l'88,8% delle famiglie nella Repubblica di Serbia possiede una connessione a banda larga.
Negli ultimi tre mesi, il 73,2% delle persone ha utilizzato un computer, con un calo di 2,2 punti percentuali rispetto al 2023. Inoltre, dalla ricerca emerge che l'87,7% delle persone ha utilizzato Internet, mentre il 7,3% non l'ha mai utilizzato. Nella Repubblica di Serbia, tra le persone che ha utilizzato Internet negli ultimi tre mesi, il 90% si connette più volte al giorno.
Per le esigenze aziendali, il 100% delle imprese utilizza Internet, mentre l'85,0% possiede un sito web. Nel 2023, il 28,4% delle imprese ha venduto prodotti o servizi online.
*Aspetti metodologici
L'Ufficio di Statistica della Repubblica, nel 2024, ha condotto due indagini sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prima riguarda le famiglie e gli individui, mentre la seconda coinvolge le imprese. Le indagini sono state condotte secondo la metodologia Eurostat, nel territorio della Repubblica di Serbia. (I dati relativi alla Repubblica di Serbia non includono quelli della provincia autonoma di Kosovo e Metochia).
Per quanto riguarda nuclei familiari e individui, nell’indagine sono state incluse le famiglie con almeno un componente di età compresa tra i 16 e i 74 anni, così come gli individui della stessa fascia di età.
Secondo la metodologia Eurostat, sono state incluse le imprese con almeno 10 dipendenti, operanti nei seguenti settori: industria manifatturiera, costruzioni, commercio all'ingrosso e al dettaglio, trasporti e magazzinaggio, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e acqua, gestione delle acque reflue, servizi di alloggio e ristorazione, informazione e comunicazione, attività amministrative e di supporto, riparazione di computer.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-serba