Con un prezzo elevato per le tasche della maggior parte dei brasiliani, l'olio d'oliva è diventato un oggetto ambito dai clienti nelle promozioni del Black Friday. Anche se il prezzo del prodotto è salito alle stelle negli ultimi 12 mesi, accumulando un aumento del 50%.
I marchi Terra de Camões e Andorinha guidano la categoria extravergine, in testa alle vendite. I prezzi variavano da R $ 28,99 a R $ 75 per bottiglia da 500 ml.
Secondo un sondaggio della società di consulenza Ebit Nielsen, tra il 16 e il 22 novembre, l'olio d'oliva è stato il prodotto più ricercato.
L'indagine indica una crescita delle vendite del prodotto del 31,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. E l’olio extravergine di oliva Gallo, Terras de Camões e Andorinha sono stati i più promossi durante il Black Friday.
Hanno contribuito a influenzare il prezzo dell’olio d’oliva, con escalation nei prezzi al dettaglio, sia la crisi produttiva degli ultimi 2 anni. Difatti, ci sono stati due anni di scarsi raccolti per i produttori di olio d'oliva in Portogallo e Spagna, che hanno trasformato il prodotto in "oro liquido", con prezzi che hanno raggiunto livelli record.
Ma, non meno determinante, il fattore che l’olio d’oliva extravergine è un prodotto di importazione, con relative tasse doganali, per mancanza di produzione locale in Brasile e destinato prevalentemente ad un pubblico di segmento A.
Inoltre, l’aumento del dollaro, la guerra in Ucraina e il fenomeno El Niño, che nel 2022 e nel 2023 hanno causato siccità e temperature elevate in Europa, hanno influenzato la raccolta delle olive e la stessa coltura dell’olivo, che impiega almeno due anni per la ripresa da eventi meteorologici di estrema gravità.
(Contributo editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria S. Catarina - Brasile [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-italiana-commercio-industria-s-catarina-brasile