I rapporti commerciali tra Italia e Sudafrica sono caratterizzati da una lunga tradizione di collaborazione economica e scambi bilaterali. L’Italia rappresenta un importante partner commerciale per il Sudafrica nell’Unione Europea, con interscambi che coprono diversi settori strategici. Con riferimento all’export, il Sudafrica è il quinto partner commerciale dell’Italia in Africa, e il primo nella regione SADC.
L'Italia, che si posiziona al decimo posto tra i partner commerciali del Sudafrica (e al secondo tra i Paesi europei, dopo la Germania) vanta un’offerta competitiva in diverse delle categorie merceologiche più richieste. Questo articolo offre una panoramica dettagliata delle principali esportazioni italiane verso il Sudafrica, evidenziando le aree di maggiore successo e i settori in cui il Made in Italy può ulteriormente espandersi.
Secondo Trade Map, nel 2023, le importazioni del Sudafrica hanno raggiunto un valore pari a 107.26 miliardi di USD, evidenziando una crescita rispetto agli 88.22 miliardi di USD del 2019. Tuttavia, considerando il quinquennio, questo trend è stato caratterizzato da una certa volatilità, influenzata in parte dalla pandemia da Covid-19, con un picco del valore delle importazioni nel 2022 (111.87 miliardi di USD) e una lieve flessione nel 2023 rispetto all’anno precedente. Nel 2023, i principali Paesi da cui il Sudafrica ha importato beni sono stati la Cina, gli Stati Uniti e la Germania. A livello geografico, il 29,3% delle importazioni proveniva dai Paesi del gruppo BRIC, mentre il 23,4% proveniva dall'Unione Europea (EU27).
Le importazioni sudafricane nel 2023 comprendevano una vasta gamma di beni, tra cui macchinari, attrezzature, veicoli, prodotti petroliferi, prodotti chimici, materie plastiche, prodotti farmaceutici ed elettronici. Inoltre, cereali, fertilizzanti e oli hanno costituito una parte significativa delle importazioni.
Sempre secondo Trade Map, nel 2023 il Sudafrica ha registrato una bilancia commerciale positiva (+ 3.398.580.000 USD) [1]. Le principali destinazioni delle sue esportazioni sono state la Cina, gli Stati Uniti e la Germania. Inoltre, il Sudafrica ha indirizzato il 24,3% delle sue esportazioni verso i Paesi membri della SADC (Comunità di Sviluppo dell'Africa Australe), il 19,1% verso l'Unione Europea e il 16,6% verso i Paesi del gruppo BRIC.
Il Sudafrica ha esportato principalmente prodotti minerari, metalli preziosi, veicoli, e prodotti agricoli come agrumi, vino e mais.
Secondo Trade Map, nel 2023, le esportazioni italiane verso il Sudafrica hanno raggiunto un valore di 2.39 miliardi di USD, registrando una leggera flessione rispetto al 2022 (2.50 miliardi di USD) e al 2021 (2.65 miliardi di USD). Questo segna un trend negativo che si è consolidato negli ultimi tre anni, in contrasto con l'andamento generale delle esportazioni italiane verso il resto del mondo, che invece hanno mostrato un costante aumento.
Di seguito sono elencati i 20 prodotti esportati dall’Italia verso il Sudafrica che nel 2023 hanno registrato un valore delle esportazioni più alto:
In conclusione, i dati del 2023 confermano che il Sudafrica è un mercato di riferimento per le imprese italiane, in particolare nei settori del lusso, dei macchinari industriali e dei beni di consumo di alta qualità. Sebbene si sia registrata una leggera flessione nelle esportazioni italiane, il potenziale per una crescita futura rimane significativo, supportato dalla percezione positiva del Made in Italy e dalla domanda di prodotti innovativi e di alta gamma. Inoltre, il rafforzamento delle relazioni commerciali attraverso missioni economiche, partecipazioni fieristiche e collaborazioni locali può rappresentare un vantaggio competitivo per le imprese italiane che desiderano consolidarsi in questo mercato strategico.
[1] Secondo la South African Reserve Bank, nel 2023 il surplus commerciale del Sudafrica è stato pari a 103,5 miliardi di rand (circa 5.5 miliardi di USD). Current account release March 2024 [2]
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.resbank.co.za/content/dam/sarb/publications/quarterly-bulletins/current-account/2023/Current%20account%20release%20-%20March%202024.pdf
[3] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-sudafricana