Dopo un'estate caratterizzata da un leggero calo delle presenze turistiche, l'Ufficio del Turismo di Parigi, Paris Je T'aime, prevede una conclusione di anno positiva grazie agli effetti delle Olimpiadi. Durante i Giochi, Parigi ha accolto 11,2 milioni di visitatori, di cui 3 milioni turisti che hanno pernottato. Tuttavia, nonostante l'afflusso, ci sono stati cali significativi nelle visite a musei e ristoranti, con molti ristoratori che ritengono che l'impatto dei Giochi sia stato neutro o negativo sulla loro attività, secondo un sondaggio della Banque de France.
Il settore ricettivo ha visto una ripresa, con tassi di occupazione intorno all'84% e tariffe medie aumentate del 118% durante le Olimpiadi. Le prospettive per la fine dell'anno sono incoraggianti, con un aumento degli arrivi aerei del 8,7% nel quarto trimestre e del 13,5% a dicembre. I turisti americani ed europei stanno tornando in forze, mentre i visitatori cinesi continuano a recuperare.
Con la riapertura di Notre-Dame de Paris prevista per l'8 dicembre, l'ufficio prevede di accogliere tra i 37 e i 38 milioni di turisti, superando i numeri dell'anno precedente. Gli effetti positivi delle Olimpiadi potrebbero continuare anche nel 2025, con esperienze simili riscontrate a Londra dopo i Giochi del 2012.
TotalEnergies Renouvelables sta sviluppando un vasto progetto di centrale solare a Tavel, nella regione del Gard, con un investimento previsto tra i 50 e i 60 milioni di euro. Il parco fotovoltaico si estenderà su oltre 50 ettari e avrà una capacità di 57 MWp, producendo circa 82 GWh di energia all'anno, sufficiente per il fabbisogno elettrico di 53.000 abitanti.
Il progetto, che coinvolge anche il comune di Tavel e diverse agenzie regionali, è stato avviato a dicembre 2022, con attualmente in corso la valutazione dei permessi di costruzione e delle autorizzazioni ambientali. Si prevede che l'inchiesta pubblica e altre procedure necessarie siano avviate nei prossimi mesi, con una messa in servizio programmata per il 2027.
Un aspetto significativo del progetto è che il parco solare sorgerà su terreni naturali precedentemente utilizzati per il pascolo e circonderà una grande cabina di trasformazione elettrica RTE, la quale è considerata fondamentale per la sicurezza energetica nazionale, data la sua vulnerabilità ai rischi di incendio. La sottostazione RTE di Tavel è una delle più grandi d'Europa e gioca un ruolo cruciale nell'approvvigionamento elettrico del sud-est della Francia, servendo oltre 4 milioni di abitanti.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-francia-marsiglia
[3] https://www.assocamerestero.com/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/tourisme_paris_espere_encore_son_effet_jo_les_echos.pdf
[4] https://www.assocamerestero.com/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/totalenergies_renouvelables_porte_un_projet_de_mega_centrale_solaire_a_tavel_dans_le_gard_les_echos.pdf