Dal 2017, DH-SH SRL ha trattato oltre 33.000 tonnellate di olio vegetale usato, prevenendo la contaminazione di 36,4 milioni di metri cubi d'acqua, un volume equivalente a 14.500 piscine olimpioniche. L'azienda, attiva da 20 anni a Capitan Bermúdez, in provincia di Santa Fe, Argentina, è leader nella logistica e sanificazione dell'industria olearia. Con la campagna "Reciclá tu Aceite", che significa letteralmente “Ricicla il tuo olio”, DH-SH raccoglie olio usato per produrre biocombustibili di seconda generazione. Nel 2023, ha triplicato il volume di olio riciclato, contribuendo alla protezione del suolo e dell'acqua. DH-SH è l'unica azienda del settore in Argentina e America Latina a presentare rapporti di sostenibilità, dimostrando così il suo impegno per l'ambiente.
Il successo di DH-SH rappresenta un esempio significativo per l'Italia e per le imprese italiane, che possono trarre ispirazione dalle pratiche sostenibili adottate. L'integrazione di tecnologie innovative e strategie di economia circolare non solo può ridurre l'impatto ambientale, ma anche migliorare l'efficienza operativa. Le aziende italiane, seguendo l'esempio di DH-SH, possono implementare iniziative analoghe, contribuendo a un futuro più sostenibile e rafforzando la loro responsabilità sociale.
In un contesto globale in cui la sostenibilità è fondamentale, esperienze come quella di DH-SH SRL dimostrano come le aziende possano svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico e nella preservazione delle risorse naturali, ponendo le basi per un modello di sviluppo più responsabile e duraturo.
Il Ministro dell’Economia argentino, Luis Caputo, ha annunciato, martedì 1° ottobre, tramite il social network X, che fino a 89 tipologie di prodotti importati beneficeranno di una riduzione delle tariffe doganali, rendendo più conveniente l’ingresso di merci in Argentina con un impatto significativo.
La maggior parte dei prodotti menzionati vedrà una riduzione tariffaria tra il 15% e il 16%, interessando settori come pneumatici, motocicli, luci LED e polimeri. Questo abbassamento dei costi per le imprese straniere consentirà loro di ridurre i prezzi e diventare più competitive.
Dall’analisi dei dati di UN COMTRADE, il database delle Nazioni Unite sul commercio internazionale, emergono tre categorie che trarranno vantaggio da queste misure: occhiali da sole, polimeri in plastica PET e caffè. Questi beni rappresentano l’export italiano in Argentina e potrebbero recuperare il calo registrato tra il 2022 e il 2023. Il caffè vedrà una riduzione della tariffa doganale dal 35% al 20%, mentre gli occhiali da sole beneficeranno dello stesso trattamento. Infine, i polimeri in plastica PET subiranno una riduzione dal 12,6% al 6%.
Questi sgravi miglioreranno la competitività dei prodotti italiani, attirando nuovi consumatori in un periodo in cui il potere d’acquisto è meno influenzato dall’inflazione. Nel 2023, l’Italia ha esportato in Argentina quantità ridotte di cosmetici (3 tonnellate), pneumatici (23.000 unità) e motocicli (1.800 unità), tutti beneficiari di significative riduzioni tariffarie.
In conclusione, queste misure rappresentano un'opportunità cruciale per le imprese italiane di riconquistare quote di mercato e rafforzare i legami commerciali con l'Argentina, trasformando le sfide in successi.
(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camara-de-comercio-italiana-de-rosario