La crescita dell'occupazione in Svizzera è strettamente legata ai lavoratori provenienti da altri paesi. Negli ultimi decenni, la percentuale di cittadini stranieri impiegati nel settore del lavoro svizzero è aumentata in modo significativo: nel 1991 era del 26%, mentre oggi si avvicina al 34%. Secondo i report, tre quarti dei lavoratori stranieri provengono dai paesi dell'Unione europea. La maggior parte di loro vive in Svizzera: i lavoratori frontalieri corrispondono a circa un terzo e provengono principalmente da Francia, Italia e Germania, con alcuni provenienti anche da Austria e Liechtenstein.
"Nonostante la partecipazione relativamente elevata della popolazione nazionale nella forza lavoro, le aziende non riescono a soddisfare la richiesta di manodopera, o solo in misura insufficiente", ha spiegato Roland Müller, direttore dell'Associazione svizzera dei datori di lavoro durante una recente presentazione sulla libera circolazione delle persone. Gli stranieri svolgono un ruolo fondamentale in alcuni settori, e ci sono addirittura settori economici che dipendono sostanzialmente dall'immigrazione, come l'edilizia e la ristorazione. In queste aree, la percentuale di lavoratori stranieri è significativa. Gli stranieri sono anche presenti in occupazioni come i servizi alla persona e il trasporto: persino la metà dei baristi in Svizzera non è cittadino della Confederazione.
La situazione presenta una percentuale di occupati più bassa quando si analizzano settori profesisonali in cui sia richiesta padronanza della lingua tecnica ecomepenze specifiche nonchè familiarità con la realtà locale. Ad esempio, gli stranieri costituiscono una minoranza tra avvocati e personale amministrativo di alto livello. Nessun impatto negativo sull'occupazione, anzi.
Nel 2023, il tasso di disoccupazione tra i cittadini svizzeri ha raggiunto il livello più basso degli ultimi vent'anni. Questo dato riflette un'evoluzione positiva e promettente per il mercato del lavoro nel paese.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-svizzera