Ieri il Collegio dei Commissari ha deciso di inserire la Polonia nella procedura per deficit eccessivo a causa della debolezza dei dati fiscali per il 2023. La Reuters ha riferito che la procedura sarà avviata nei confronti della Polonia e di altri sei paesi: Italia, Francia, Malta, Ungheria, Belgio e Slovacchia. Le proposte sono attese per luglio. Il corrispondente di TVN 24 Maciej Sokołowski ha riferito che in autunno la Commissione europea presenterà le misure che la Polonia dovrà adottare per ridurre il deficit. La soglia del deficit nell'Unione Europea è del 3%, anche se quest'anno, a causa della situazione geopolitica, si prevede che i commissari avranno una visione diversa della spesa per la difesa. Secondo i dati dell'Ufficio Centrale di Statistica, il deficit in Polonia ammonta al 5,1% del PIL. I dati si riferiscono al bilancio del 2023, quando il PiS era al potere. Altri 11 Paesi dell'Unione europea si trovano in una situazione simile a quella della Polonia, ma la Commissione europea ha tenuto conto di fattori quali il rapporto tra debito pubblico e il PIL inferiore al 60% e anche il PIL o il deficit vicino al 3% o valutato come temporaneo. La Commissione europea ha già applicato questa procedura nel 2010 allora, nel giro di pochi anni, il deficit in Polonia del 5-7% è sceso sotto il 3%.
(Fonte: Polonia Oggi,Gazzetta Italia)
Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia [2]
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-dellindustria-italiana-polonia