a. Architettura Italiana nel Queensland
L'influenza dell'architettura italiana è evidente nei settori residenziali e commerciali del Queensland, dove design eleganti e funzionali sono spesso protagonisti. Il noto architetto italo-australiano **Giuseppe Niro** ha avuto un ruolo chiave in vari progetti a Brisbane, integrando armoniosamente estetiche tradizionali italiane con innovazioni moderne. Le collaborazioni tra studi di architettura italiani e designer locali sono in crescita, creando progetti unici che arricchiscono il panorama urbano del Queensland e aprono opportunità per scambi culturali e affari internazionali.
b. Design e Arredamento
Il design italiano è altamente apprezzato nel Queensland, con marchi prestigiosi come **Poltrona Frau** e **B&B Italia** che hanno una forte presenza. Secondo un rapporto di *Queensland Design Review*, il mercato del design di alta gamma ha visto una crescita annuale del 6%, stimolata dal fascino dei prodotti italiani, noti per la loro qualità e design distintivo. Eventi come il “Brisbane Design Festival” non solo mettono in risalto il design italiano, ma favoriscono anche opportunità di networking tra designer australiani e italiani, stimolando collaborazioni e l'espansione del mercato.
a. Artisti Italiani nel Queensland
Artisti italiani contemporanei, come **Antonio Calderara**, hanno contribuito in modo significativo alla vivace scena artistica del Queensland. La “Queensland Art Gallery” ospita regolarmente mostre di artisti italiani, arricchendo il tessuto culturale della regione. Le esposizioni internazionali, tra cui quelle italiane, attirano circa 800.000 visitatori all'anno, dimostrando un forte interesse per l'arte italiana. Le collaborazioni tra gallerie del Queensland e istituzioni artistiche italiane stanno crescendo, promuovendo scambi culturali e opportunità di affari nel settore dell'arte.
b. Mostre e Installazioni
Il successo di mostre tematiche come “Contemporary Italian Art” a Brisbane, con un incremento del 12% nella partecipazione, sottolinea l'ampio richiamo dell'arte italiana. Eventi di questo tipo sono cruciali per la promozione dell'arte italiana nel Queensland e spesso servono come piattaforme per gli artisti italiani per esplorare iniziative commerciali e collaborazioni con gallerie e collezionisti australiani, rafforzando ulteriormente i legami culturali ed economici.
a. Moda Italiana nel Queensland
La moda italiana è ben rappresentata nel Queensland, con marchi di lusso che gestiscono boutique a Brisbane. Un rapporto di *Queensland Fashion Industry* indica un aumento del 10% nelle vendite di abbigliamento di lusso italiano negli ultimi cinque anni, suggerendo una crescente domanda per i prodotti di moda italiani. Inoltre, l'industria della moda del Queensland sta vedendo un numero crescente di collaborazioni con case di moda italiane, creando opportunità per joint venture e collezioni esclusive adattate ai gusti australiani.
b. Tessuti e Artigianato
Il mercato tessile del Queensland beneficia ampiamente dei materiali italiani, noti per la loro qualità e innovazione. I designer e i produttori locali stanno sempre più utilizzando tessuti italiani per le loro collezioni, mentre i marchi italiani di tessuti stanno espandendo la loro presenza nella regione. Questa partnership ha portato a una crescita annuale del 7% nel settore tessile, stimolata dalla forte domanda di tessuti di alta qualità provenienti dall'Italia. Le aziende australiane stanno sfruttando queste collaborazioni per migliorare le loro offerte di prodotti ed esplorare nuove opportunità di mercato.
L'influenza dell'arte e del design italiani nel Queensland è notevole, arricchendo il panorama culturale e commerciale della regione. Dall'architettura e la moda alle arti visive e ai tessuti, i contributi italiani continuano a giocare un ruolo significativo, favorendo lo scambio culturale e la crescita economica tra Australia e Italia. Le crescenti collaborazioni e partnership tra le due regioni promettono di rafforzare ulteriormente le prospettive commerciali e la sinergia creativa condivisa.
(Fonti:
https://fashionqueensland.com.au/ [2]
https://www.qagoma.qld.gov.au/ [3]
https://italianfilmfestival.com.au/ [4])
Nel 2023, l'Italia ha esportato in Australia macchinari agricoli per un valore di circa 271 milioni di dollari australiani, sottolineando l'importanza del paese nel settore agricolo australiano, con un focus particolare sul Queensland. Questo valore riflette le solide relazioni commerciali tra Italia e Australia e le potenziali opportunità di crescita nel mercato australiano.
Il Queensland, un importante centro per l'agricoltura e l'industria in Australia, ospita l'Ekka, ufficialmente nota come Royal Queensland Show. Questa fiera annuale di Brisbane, fondata nel 1876, è un evento cruciale per il settore agricolo, celebrando l'innovazione e la cultura rurale del Queensland. L'Ekka rappresenta una piattaforma ideale per esporre macchinari agricoli, tecnologie avanzate e prodotti alimentari, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo.
Per le aziende italiane, l'Ekka offre un'importante opportunità di mercato. Permette loro di presentare innovazioni, stabilire nuove collaborazioni e ampliare la propria presenza nel Queensland. Questo evento è particolarmente strategico per le aziende italiane, poiché facilita il contatto con potenziali clienti e distributori locali, contribuendo alla crescita e al consolidamento nel mercato.
Attualmente, molte aziende italiane nel settore agricolo hanno una presenza limitata nel Queensland. Le imprese italiane specializzate nella costruzione di strutture sostenibili, come stalle e altre infrastrutture ecologiche, possono sfruttare la crescente domanda di soluzioni ecologiche nel Queensland per espandere la loro portata commerciale. Partecipare all'Ekka può consentire loro di entrare in contatto con nuovi clienti e distributori, ampliando così il loro raggio d’azione nel mercato.
Anche le piccole imprese italiane, specializzate in attrezzature artigianali per l'agricoltura, possono trarre vantaggio dalla fiera. L'Ekka offre l'opportunità di presentare prodotti personalizzati e di alta qualità a un pubblico in crescita, facilitando l'espansione nel mercato del Queensland e superando le barriere di entrata.
In sintesi, la partecipazione a eventi come l'Ekka consente alle aziende italiane di esplorare nuovi mercati, collaborare con distributori locali e instaurare nuove partnership, favorendo lo sviluppo e la crescita nel settore agricolo australiano.
(Fonti:
https://ec.europa.eu/eurostat [6]
https://www.trademap.org/Index.aspx?AspxAutoDetectCookieSupport=1 [7]
https://www.daf.qld.gov.au/ [10]
https://www.austrade.gov.au/ [11])
Al 30 giugno 2023, erano attive in Australia 2.589.873 imprese. In Queensland, operavano 497.002 imprese, rappresentando il 19,2% delle imprese in Australia attive in quel momento.
Il tipo di imprese predominanti in Queensland erano le piccole imprese (97,1%), con un incremento del 2,9% rispetto all'anno finanziario precedente.
Secondo le statistiche, il settore delle costruzioni è il leader tra le piccole imprese sia in Queensland che in Australia (17,4%), seguito dai servizi professionali, scientifici e tecnici (12,5%).
Le prime dieci industrie hanno rappresentato l'85,3% delle piccole imprese in Queensland lo scorso anno.
Le piccole imprese hanno contribuito in modo significativo all'occupazione totale in Queensland, pari al 42,1%. Questo ha creato molte opportunità per 2.548.000 persone in cerca di lavoro, permettendo loro di trovare impiego e contribuendo alle statistiche sopra indicate, aiutando a ridurre il tasso di disoccupazione in Australia. A livello nazionale, il contributo delle piccole imprese all'occupazione è diminuito negli ultimi dieci anni, passando dal 43,4% di giugno 2014 al 41,5% di giugno 2023. Questo cambiamento può essere attribuito alla pandemia di COVID, che ha visto molte imprese soffrire a causa della mancanza di attività e della perdita di clienti durante i lunghi periodi di lockdown.
Tuttavia, in Queensland, il numero di persone impiegate nelle piccole imprese è aumentato del 16,9% tra giugno 2014 e giugno 2023.
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland) Inc. [12])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://fashionqueensland.com.au/
[3] https://www.qagoma.qld.gov.au/
[4] https://italianfilmfestival.com.au/
[5] https://www.abs.gov.au/
[6] https://ec.europa.eu/eurostat
[7] https://www.trademap.org/Index.aspx?AspxAutoDetectCookieSupport=1
[8] https://www.wto.org/
[9] https://www.ekka.com.au/
[10] https://www.daf.qld.gov.au/
[11] https://www.austrade.gov.au/
[12] https://www.assocamerestero.it/ccie/italian-chamber-of-commerce-and-industry-australia-icci-queensland-inc
[13] https://www.assocamerestero.com/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/small-business-qld-202306.pdf