Il Brasile si distingue come potenza agricola globale, con una produzione di 677,6 miliardi di reais nel 2023 (Cepea) e esportazioni che hanno raggiunto i 166,55 miliardi di USD (ComexStat). Il settore rappresenta il 24,8% del PIL nazionale (Cepea) ed è cresciuto del 15,1% nel 2023 (Cepea), trainato principalmente dalla produzione di soia, carne bovina, mais, caffè e zucchero.
Questo scenario offre diverse opportunità per le aziende italiane del settore agribusiness, che possono fornire macchine agricole, tecnologia per l’agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione, stoccaggio e logistica.
Uno dei punti di forza è l’offerta, da parte del governo brasiliano, di incentivi come il Piano Safra e il Moderfrota, oltre a programmi statali di supporto all’agricoltura familiare e biologica, rendendo il mercato ancora più attraente.
Nel frattempo, la produzione agricola italiana ha raggiunto i 35 miliardi di USD (Eurostat) nel 2023, con esportazioni di 64 miliardi di USD (ISTAT), e il settore ha subito una contrazione del 2% nello stesso periodo (ISTAT). Questa differenza sottolinea il potenziale del mercato brasiliano per le aziende italiane che cercano di espandere i loro affari nel settore agricolo.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-minas-gerais