Per le imprese italiane, la Presidenza sudafricana del G20 rappresenta un'opportunità per rimanere aggiornate sulle tendenze globali e cercare di inserirsi in catene di valore internazionali, approfittando di collaborazioni e iniziative sostenute da istituzioni e grandi aziende. Dalla fornitura di macchinari per l’estrazione e la lavorazione mineraria, allo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile, alla fornitura di impianti e tecnologie per l'economia circolare e oltre: le opportunità di business in Sudafrica e nel continente africano nei prossimi anni paiono promettenti.
Il Sudafrica ha assunto la Presidenza del G20 fino al 30 novembre 2025[1] [2] (a cinque anni dalla scadenza dell'Agenda 2030 dell'ONU[2] [3]), adottando il tema "Solidarietà, Uguaglianza, Sostenibilità", con l'intento di promuovere una crescita inclusiva e sostenibile a livello globale.
Nell’ambito del G20, nei prossimi mesi verranno affrontate una serie di sfide interconnesse, tra cui quelle legate ai cambiamenti climatici, alle disuguaglianze e alle crisi geopolitiche. Le priorità principali della Presidenza sudafricana includono:
Queste priorità rispecchiano l'impegno del Sudafrica per una crescita globale equa e sostenibile, guidata dal principio di Ubuntu, che enfatizza l'interconnessione e la cooperazione tra le nazioni, così come tra gli individui.
La Presidenza sudafricana del G20 si concentrerà su tre Task Force tematiche: Crescita economica inclusiva e riduzione delle disuguaglianze, Sicurezza alimentare e Intelligenza artificiale e innovazione per lo sviluppo sostenibile. Il dialogo con la società civile sarà cruciale: gruppi di coinvolgimento come il Business20 (B20) e il Civil20 (C20) arricchiranno le discussioni, contribuendo a formulare politiche più inclusive.
Creato nel 2010, il B20[3] [4] riunisce leader aziendali dei Paesi membri del G20 per discutere temi urgenti come il commercio globale, le politiche economiche e le sfide commerciali.
Business Unity South Africa (BUSA) ospiterà il B20 in Sudafrica[4] [5], che affronterà le sfide globali con diverse task force dedicate a temi chiave come, per esempio, il commercio, la transizione energetica, l'adozione di tecnologie digitali e l'industrializzazione. Le priorità del B20 includono il rafforzamento delle politiche commerciali per sbloccare opportunità economiche, la promozione di sistemi energetici sostenibili e la valorizzazione delle tecnologie digitali per stimolare una crescita competitiva e inclusiva.
In conclusione, la Presidenza sudafricana del G20 rappresenta un'importante opportunità per le aziende italiane interessate a espandersi nei mercati emergenti e a rafforzare le proprie partnership internazionali. Le priorità del Sudafrica, come la transizione energetica, lo sviluppo industriale e la promozione dell'innovazione, offrono ampi spazi di collaborazione, in particolare nei settori della tecnologia, delle energie rinnovabili, della gestione delle risorse e del know-how industriale.
[1] [6] G20 Presidency – G20 South Africa [7]
[2] [8] Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development | Department of Economic and Social Affairs [9]
[3] [10] B20 South Africa 2025 [11]
[4] [12] B20 South Africa Takes the Helm in Amplifying Africa’s Role in Global Business Affairs - Business Unity South Africa [13]
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana [14])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftn1
[3] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftn2
[4] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftn3
[5] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftn4
[6] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftnref1
[7] https://g20.org/g20-south-africa/g20-presidency/
[8] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftnref2
[9] https://sdgs.un.org/2030agenda
[10] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftnref3
[11] https://www.b20southafrica.org/
[12] https://www.assocamerestero.it/info-settoriali/g20-b20-sudafrica-un-ponte-verso-mercati-emergenti-nuove-collaborazioni-globali#_ftnref4
[13] https://www.busa.org.za/press/b20-south-africa-takes-the-helm-in-amplifying-africas-role-in-global-business-affairs/
[14] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-sudafricana