La debolezza della valuta di Singapore sembra destinata a perdurare, in mezzo alle aspettative che la sua banca centrale si orienti verso un allentamento, mentre i dazi statunitensi si fanno sentire sull'economia globale.
Il dollaro di Singapore è già vicino al minimo di due anni rispetto al dollaro statunitense, e i dati sulle opzioni mostrano che il mercato è dominato da scommesse ribassiste in previsione di un adeguamento della posizione della Monetary Authority of Singapore (MAS). Gli investitori scommettono che ciò potrebbe avvenire il 24 gennaio, anche se un intervento più avanti nell'anno è possibile, permettendo di osservare gli effetti della possibile rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti.
Singapore è una delle economie “più vulnerabili agli aumenti dei dazi statunitensi nella regione Asean”, ha dichiarato Lloyd Chan, stratega valutario presso MUFG Bank Ltd. a Singapore. Prevede che la MAS allenti la politica questo mese riducendo leggermente l'inclinazione della banda della sua valuta.
Anche BNP Paribas SA prevede un cambiamento imminente, con il dollaro di Singapore destinato a scendere a 1,40 entro il prossimo anno.
Le valute in tutta l'Asia sono scese a minimi pluriennali rispetto al dollaro, poiché gli investitori si preparano a un impatto inflazionistico dovuto ai dazi statunitensi e riducono le aspettative per ulteriori allentamenti da parte della Federal Reserve. Il dollaro di Singapore ha raggiunto il livello più alto in un decennio di 1,2789 contro il dollaro americano appena quattro mesi fa, ma è sceso costantemente da allora e ora si aggira intorno a 1,37 per dollaro.
Sebbene i parametri della banda valutaria della MAS siano rimasti invariati per oltre un anno, il rallentamento delle pressioni sui prezzi a Singapore ha aperto la porta a un cambio di politica. L'inflazione core — che esclude elementi volatili come cibo e carburante — è scesa sotto il 2%, un livello considerato coerente con la stabilità dei prezzi dagli ufficiali. Il consenso emergente tra gli analisti è che la MAS cambierà rotta quest'anno, indebolendo il dollaro di Singapore, anche se vi sono disaccordi su quanto presto ciò potrebbe avvenire.
La MAS utilizza il tasso di cambio effettivo nominale del dollaro di Singapore (S$NEER) come principale strumento di politica monetaria, piuttosto che i tassi d'interesse. Permette alla valuta di muoversi all'interno di una banda, regolando l'inclinazione, il centro o l'ampiezza secondo necessità per modificare il ritmo di apprezzamento o deprezzamento. Non divulga dettagli sul paniere, sulla banda o sul ritmo di apprezzamento o deprezzamento, limitandosi a indicare se sono stati modificati.
DBS Group Holdings stima che la valuta sia già scesa al punto medio della banda della MAS e prevede che scenderà a 1,39 entro metà anno. Goldman Sachs Group Inc. prevede un livello di 1,38 a sei mesi, mentre sia MUFG che Malayan Banking Bhd. prevedono che raggiungerà tale livello nel primo trimestre.
Barclays Plc prevede che la MAS modifichi il S$NEER questo mese, portando il dollaro di Singapore a 1,39 entro la fine dell'anno, secondo la stratega Lemon Zhang. La coppia è aumentata più rapidamente del previsto “data la rapida mossa del dollaro e dei rendimenti statunitensi”. Sebbene il calo previsto della valuta sia di pochi centesimi, potrebbe comunque ridurre i rendimenti per gli investitori nel mercato obbligazionario locale, dove le vendite di obbligazioni societarie in valuta locale hanno raggiunto il record annuale di 31,2 miliardi di dollari di Singapore l'anno scorso. I dati raccolti da Bloomberg mostrano che circa un terzo del volume delle operazioni del 2024 è stato realizzato da emittenti esteri.
Anche la politica commerciale statunitense è un fattore importante per Singapore e la sua banca centrale, come osservato a novembre dal Direttore Generale della MAS, Chia Der Jiun. La Cina è uno dei maggiori partner commerciali di Singapore, e Barclays ha stimato a settembre che lo yuan costituisca circa un decimo del paniere valutario della MAS. DBS prevede che la MAS riduca l'inclinazione della banda politica solo ad aprile.
Il cross dollaro-dollaro di Singapore dovrebbe salire a 1,39 nel secondo trimestre “a causa dell'approccio prudente della Fed sui tagli dei tassi e dei dazi imminenti di Trump sui partner commerciali di Singapore,” ha dichiarato il stratega di DBS Philip Wee.
Principali eventi economici di questa settimana in Asia:
Il primo ministro di Singapore ha formato un comitato per rivedere i confini elettorali, ha detto mercoledì l'ente elettorale, un indicatore che le elezioni generali nella città-stato potrebbero arrivare presto.
In genere, Singapore convoca le elezioni entro due mesi dalla pubblicazione del rapporto della commissione sulla revisione.
La revisione esamina i confini delle divisioni elettorali in base ai cambiamenti della popolazione e il rapporto successivo viene utilizzato per determinare il numero di candidati in ogni circoscrizione e anche il numero di parlamentari.
L'hub finanziario asiatico deve tenere le elezioni generali entro novembre di quest'anno, ma il Primo Ministro Lawrence Wong ha la facoltà di convocare le elezioni prima.
Il suo People's Action Party è quasi certo di dominare le elezioni e di vincere la maggior parte dei seggi, come ha fatto in ogni votazione dall'indipendenza nel 1965. La sua quota di voto popolare sarà un barometro dell'approvazione pubblica di Wong.
Wong ha assunto la carica di Primo Ministro nel maggio 2024 da Lee Hsien Loong, che ha guidato il Paese per due decenni.
La Camera di Commercio Italiana a Singapore organizzerà nel mese di Maggio 2025 la seconda edizione del FORUM: Implementing Sustainability in SEA Hospitality Sector.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di creare una piattaforma di incontro tra prodotturi Italiani del settore arredo, design, illuminotecnica e professionisti del Sud Est Asiatico, in particolare Architetti, Interior Designer e Distributori provenienti dall'Area ASEAN.
La forte spinta del settore costruzioni nell'Area del Sud Est Asiatico, la crescente attenzione verso I temi della sostenibilità e della riduzione delle emissioni, così come lo Sviluppo di una classe di consumatori più attenti al rispetto dell'ambiente e delle culture locali, ha portato tutti gli attori del settore hospitality, a partire dalle imprese di costruzioni e di architettura a ricercare fornitori in grado di proporre delle soluzioni maggiormente sostenibili.
Perche' Singapore:
L'elevato numero di studi di architettura e design, e la presenza di importanti imprese di costruzioni, ha permesso a Singapore di diventare il polo di specifica per il settore arredo e design per tutto l'APEC Region (Asia Pacific Excluding China).
Area APEC (Asia Pacific Excluding China) attuale pipeline di 2,056 progetti per un totale di 406,118 stanze.
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/italian-chamber-of-commerce-singapore