Il mercato edilizio di Brisbane, capitale del Queensland, ha registrato una crescita significativa nel 2025, grazie a una combinazione di fattori chiave. La pipeline edilizia del Queensland, che nel 2024-2025 era di circa 53 miliardi di dollari, è destinata a crescere fino a un picco di 77 miliardi di dollari entro il 2026-2027, alimentata da investimenti infrastrutturali record e dalla crescente domanda abitativa, legata all’espansione della popolazione e agli eventi preparatori per i Giochi Olimpici del 2032. La Banca Mondiale riporta che il valore aggiunto del settore delle costruzioni in Australia ha superato i 90 miliardi di dollari australiani nel 2024, consolidando ulteriormente il settore come un pilastro fondamentale dell’economia nazionale. Tuttavia, il mercato affronta delle sfide, in particolare la carenza di manodopera qualificata, che si sta facendo sempre più evidente. Nonostante un aumento della forza lavoro del 18% negli ultimi cinque anni, la domanda di artigiani, muratori, carpentieri e tecnici continua a superare l’offerta. Inoltre, i costi dei materiali da costruzione, come acciaio e cemento, sono aumentati notevolmente, causando un incremento generale dei costi di costruzione e mettendo sotto pressione i margini di profitto dei costruttori. Sebbene queste difficoltà possano rallentare alcuni progetti, le prospettive per il mercato delle costruzioni di Brisbane restano positive. La continua crescita della popolazione e il forte supporto governativo sono fattori che continueranno a sostenere la domanda di nuove abitazioni e progetti commerciali. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’andamento dei costi e la disponibilità di manodopera qualificata per assicurare che la città possa affrontare la crescente domanda e soddisfare gli obiettivi di sviluppo. Nonostante le difficoltà, Brisbane si conferma come una delle città australiane più promettenti per il settore edilizio, con opportunità per le imprese italiane di entrare in un mercato in espansione e di contribuire alla crescita di una delle economie più dinamiche al mondo. Investire a Brisbane significa entrare in un mercato solido, favorevole all’impresa, dove l’innovazione e la domanda di soluzioni tecnologiche avanzate sono sempre più centrali per il successo dei progetti. Le imprese italiane nel settore delle costruzioni, dell’ingegneria e dei materiali da costruzione hanno dunque un'opportunità concreta per capitalizzare su questa crescita continua e sfruttare il forte ambiente economico del Queensland.
Fonti:
Il Queensland sta vivendo una profonda trasformazione infrastrutturale e urbana, spinta da una rapida crescita della popolazione (soprattutto nel Sud-Est del Queensland), dall’arrivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Brisbane 2032 e da un’evoluzione verso città sostenibili, vivibili e tecnologicamente avanzate.
Questo sta generando una crescente domanda di design innovativo, tecnologie verdi, eccellenza ingegneristica e soluzioni urbane intelligenti.
Opportunità per le imprese internazionali includono:
Fonti
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland) Inc. [6])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.abc.net.au/news/2022-03-21/qld-south-east-qld-city-deal-transport-digital-liveability/100925714
[3] https://www.brisbane.qld.gov.au/building-and-planning/planning-and-design/Urban-design#:~:text=Brisbane%20City%20Council%20recognises%20the,Download%20the
[4] https://cabinet.qld.gov.au/documents/2010/jul/connecting%20seq%202031/Attachments/2%20-%20connectingseqweb02parta%5B1%5D.pdf
[5] https://www.theguardian.com/australia-news/2025/jan/08/brisbane-traffic-congestion-ranked-10th-worst-in-world-but-experts-question-black-box-analysis
[6] https://www.assocamerestero.it/ccie/italian-chamber-of-commerce-and-industry-australia-icci-queensland-inc
[7] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1267