Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.com)


Martedì 22 Luglio 2025
Notizie mercati esteri [1]

Il Brasile ha saldato 1,3 miliardi di R$ di contributi verso organizzazioni internazionali nel 2025

Dall’inizio dell’anno, il Brasile ha saldato 1,3 miliardi di R$ di contributi verso organizzazioni internazionali, ha annunciato il 14 luglio il Ministero della Pianificazione e del Bilancio. Secondo il Ministero, il Paese ha saldato le obbligazioni con 62 organizzazioni esterne.

L’importo maggiore è stato versato alle Nazioni Unite (ONU). Secondo il Ministero, il Brasile ha versato integralmente i suoi contributi al bilancio ordinario delle Nazioni Unite e all’International Residual Mechanism for Criminal Tribunals (IRMCT).

Il governo brasiliano ha contribuito anche alle missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.

“I pagamenti rafforzano l’impegno del Paese nei confronti del multilateralismo, dell’integrazione regionale e della cooperazione internazionale, in settori quali commercio e finanza, sanità, diritti umani, scienza e tecnologia, ambiente e sviluppo sostenibile”, ha affermato il Ministero in una nota.

Dal 2024, il Brasile è nell’elenco dei Paesi in regola con le Nazioni Unite. Secondo il Ministero, nel 2025 il Paese continuerà a onorare i propri obblighi per riaffermare l’impegno del Brasile nei confronti del sistema multilaterale e il ruolo delle Nazioni Unite in uno scenario globale avverso.

Secondo il Ministero della Pianificazione, il Paese ha inoltre versato contributi alle seguenti organizzazioni:

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS);
  • Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC);
  • Corte Penale Internazionale (CPI);
  • Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP);
  • Organizzazione Marittima Internazionale (IMO);
  • Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), un centro scientifico che conduce esperimenti con subparticelle atomiche.

Mercosur

A livello regionale, il Brasile ha adempiuto ai propri obblighi nei confronti delle seguenti istituzioni:

  • Organizzazione degli Stati Americani (OSA);
  • Segretariato del Mercosur;
  • Associazione Latino-americana per l’Integrazione (ALIA);
  • Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica (ACTO);
  • Organizzazione Latino-americana per l’Energia (OLADE), tra le altre.

Banche multilaterali

Nel settore finanziario, il Brasile ha contribuito pienamente alla International Finance Corporation (IFC), un’istituzione finanziaria collegata alla Banca Mondiale che finanzia gli investimenti privati nei paesi emergenti.

Il pagamento, ha riferito il Ministero, rafforzerà la partecipazione del Brasile alle decisioni dell’istituzione e favorirà il finanziamento di investimenti privati con un impatto socioeconomico positivo, in linea con l’agenda di sviluppo nazionale.

Il Paese ha inoltre iniziato a pagare le rate complete della Banca di Sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi (CAF) e del Fondo Finanziario per lo Sviluppo del Bacino di La Plata (Fonplata).

 

Ambiente

Nell’anno in cui ha ospita la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 30) a Belém, in Brasile, ha anche onorato i suoi impegni nei confronti delle seguenti organizzazioni per la tutela ambientale. Tra i pagamenti più significativi figurano quelli effettuati alle seguenti istituzioni:

  • Convenzione sulle Specie Migratorie (CMS);
  • Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD);
  • Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora Selvatiche Minacciate di Estinzione (CITES).

Fonte: Agência Brasil

(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM [2])

Ultima modifica: Martedì 22 Luglio 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.com/notizie/brasile-ha-saldato-13-miliardi-r-contributi-verso-organizzazioni-internazionali-nel-2025

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camara-de-comercio-italiana-de-sao-paulo-italcam