L’Erasmus per i Giovani Imprenditori è un programma finanziato dall'UE che promuove lo scambio tra i giovani imprenditori o le start-up e le PMI europee. Finora il programma ha supportato più di 9.000 scambi e circa 23.000 imprenditori sono registrati all’interno della piattaforma. Inoltre, il programma si espande permettendo ai nuovi imprenditori europei di stabilire uno scambio con una PMI a Singapore, negli Stati Uniti e in Israele, e di esplorare le culture imprenditoriali locali di questi Paesi.
Il programma abbina un nuovo o aspirante imprenditore a un imprenditore esperto che gestisce una PMI in un altro paese. Lo scambio può durare fino a 6 mesi; non ci sono limiti di settore o di età per poter partecipare.
Dal 2010 la Camera di Commercio Belgo-Italiana [2] è organizzazione intermediaria nel programma e dal 2018 è anche punto di contatto per i giovani imprenditori europei che intendono effettuare uno scambio a Singapore e Israele, nei due paesi la Camera di Commercio Belgo-Italiana [2] è supportata dalla Italian Chamber of Commerce in Singapore [3] e dalla Camera di Commercio e Industria Israel-Italia [4]. Il suo ruolo è quello di promuovere il programma, accompagnare gli imprenditori per la registrazione e per la creazione di scambi imprenditoriali, e di supportarli durante e dopo lo scambio.
Marco Iacuitto, cosa rende unico e speciale il programma Erasmus per i Giovani Imprenditori e in che modo questo aiuta gli aspiranti imprenditori?
“L'Erasmus per i Giovani Imprenditori secondo me è così unico perché dal 2009 contribuisce allo sviluppo di una cultura imprenditoriale europea. Qualsiasi aspirante imprenditore o start-up può avviare una collaborazione da uno a sei mesi con imprenditori esperti in uno dei Paesi europei che partecipano al programma. Possono imparare a gestire un'azienda, comprendere l'ambiente imprenditoriale del Paese, ricevere approfondimenti dal loro mentore su come espandere la loro rete di clienti e spesso hanno l’opportunità di acquisire un partner commerciale quando lo scambio è finito. I nuovi imprenditori ricevono, inoltre, un sostegno finanziario mensile da € 500 a € 1.100 a seconda del Paese ospitante e sono supportati dall'organizzazione intermediaria di riferimento: l'organizzazione attiva nello sviluppo del business".
Quando selezioni i partecipanti, cosa cerchi esattamente?
“Per i nuovi e aspiranti imprenditori la qualità del business plan o dell'idea progettuale che hanno è molto importante. Ma personalmente penso anche che la motivazione e l'impegno nel collaborare con un imprenditore di accoglienza giochino un ruolo fondamentale quando si tratta di selezione dei partecipanti. Da parte sua, l’imprenditore d’accoglienza deve dimostrare una forte motivazione a svolgere il ruolo di mentore per il giovane imprenditore che accoglie”.
Chi può partecipare a questo programma?
"Nel programma accogliamo da una parte i nuovi imprenditori o le start-up, vale a dire ai candidati che stanno pianificando fermamente di avviare la loro azienda o che hanno già un'azienda da non più di 3 anni. Dall'altra parte, abbiamo l'imprenditore ospitante - proprietari o manager di piccole o medie imprese con esperienza di oltre tre anni nella gestione dell'azienda”.
Lo scambio per ora è transfrontaliero. Ma che tipo di impatto sta avendo il Covid-19 sul modo in cui vengono gestiti gli scambi?
"Il programma continua e stiamo supportando i nuovi imprenditori a stabilire scambi a distanza con l'imprenditore ospitante. I nuovi imprenditori possono inoltre viaggiare in altri Paesi europei purché rispettino le misure sanitarie in vigore".
Se sono interessato a partecipare al programma, come posso avere maggiori informazioni?
"Molto semplice: dai un'occhiata al sito dell'Erasmus per i Giovani Imprenditori (https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it [5]). Puoi trovare informazioni utili sui criteri di eligibilità, come registrarsi e stabilire una relazione con un nuovo imprenditore o con un imprenditore d’accoglienza. Se le informazioni sul sito web non sono sufficienti, contatta un'organizzazione intermediaria nel tuo Paese e sarai guidato attraverso l'intera procedura del programma".
Guarda l'intervista!
Per informazioni sull’Erasmus per i Giovani Imprenditori in Belgio:
Camera di Commercio Belgo-Italiana
Marco Iacuitto – Segretario Generale
e-mail: iacuitto@ccitabel.com [8]
tel: +32 2 230 27 30
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Belgo-Italiana [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D564
[2] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-belgo-italiana
[3] https://www.assocamerestero.com/ccie/italian-chamber-of-commerce-singapore
[4] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-industria-israel-italia
[5] https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it
[6] https://www.youtube.com/watch?v=JBAtzwvpTUs
[7] https://it.euronews.com/2020/10/16/non-e-mai-troppo-tardi-erasmus-per-imprenditori-rilanciarsi-professionalmente-nell-interna
[8] mailto:iacuitto@ccitabel.com
[9] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D586