L’economia marittima rappresenta uno dei settori industriali più importanti e altamente innovativi per la nazione tedesca, nota per la sua elevata capacità di esportazione che le assicura il ruolo di leader a livello internazionale. Come dimostrano i dati riportati dal BMWi - Ministero Federale per l’Economia e l’Energia [2], 400.000 posti di lavoro in Germania dipendono direttamente dall’economia marittima, 81.000 dipendenti lavorano in questo settore e, secondo i dati del 2017, ammonta a 50 miliardi di euro il fatturato nella cantieristica marittima tedesca.
Tuttavia, la pandemia da Coronavirus ha colpito duramente l’industria marittima in Germania: nove imprese su dieci registrano un grosso calo della domanda estera con la conseguente riduzione delle ore di lavoro dei dipendenti. Questi i dati riportati da IHK Nord - Associazione Camere del Commercio e dell’Industria della Germania settentrionale [3].
Ciò nonostante, il coordinatore marittimo del Governo Federale tedesco, Norbert Brackmann, presenta in un articolo pubblicato dal BMWi la seconda faccia della medaglia: “dobbiamo vedere la crisi come un’opportunità”. Egli sostiene infatti che l'economia marittima è un'industria in continua crescita e trasformazione, in risposta alle crescenti esigenze ambientali e climatiche del nostro pianeta. Un’industria che sta contribuendo attivamente al percorso verso la transizione energetica e sta investendo nel campo di Ricerca e Sviluppo. Al fine di promuovere la sostenibilità nel trasporto marittimo, il Governo Federale ha evidenziato la necessità di introdurre combustibili rispettosi per l’ambiente e per il clima e tecnologie sostenibili di propulsione per le navi. A tal proposito, in un sondaggio di STATISTA [4] del 2020, si può notare che il 91% dei dirigenti del settore marittimo ha affermato che la crisi da coronavirus sta accelerando i processi di digitalizzazione, ottimizzando allo stesso tempo le ICT - Tecnologie di Informazione e Comunicazione
Fonti: https://bit.ly/3v0qmos [5]; https://bit.ly/3v3s9ct [6]; https://bit.ly/3dtM91Q [7]; https://bit.ly/3dukRIE [8]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania [9])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.bmwi.de/Navigation/DE/Home/home.html
[3] https://www.ihk-nord.de/
[4] https://de.statista.com/
[5] https://bit.ly/3v0qmos
[6] https://bit.ly/3v3s9ct
[7] https://bit.ly/3dtM91Q
[8] https://bit.ly/3dukRIE
[9] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-germania