Tra i principali obiettivi dell'accordo CETA rientrano: eliminare la maggioranza dei dazi doganali, permettere alle rispettive imprese di partecipare a gare d’appalto pubbliche, aprire i rispettivi mercati dei servizi, proteggere i prodotti agro-alimentari tradizionali nei rispettivi mercati, consentire il reciproco riconoscimento di alcune qualifiche professionali, e aumentare gli investimenti diretti tra i mercati europei e canadesi stabilendo un nuovo quadro per la protezione dei diritti degli investitori.
Entrando nello specifico della Mobilità Professionale, l’accordo regola l’ingresso e il soggiorno temporaneo di persone legato a ragioni professionali e fornisce pertanto la certezza giuridica per i lavoratori qualificati europei di svolgere un’attività imprenditoriale sul territorio canadese.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada) [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-dellontario-canada-icco-canada
[3] https://www.assocamerestero.com/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/accordo_ceta_e_mobilita_professionale.pdf
[4] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D595