Il 20 aprile 2021, Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha annunciato la “Risposta ufficiale del Consiglio di Stato sull'approvazione dei progetti pilota comprensivi di ulteriore apertura del settore dei servizi a Tianjin, Shanghai, Hainan e Chongqing”. I progetti pilota si basano sulla nuova fase di sviluppo e coprono un periodo di tre anni dalla data di approvazione.
Il 21 aprile 2021, è stato contestualmente approvato il “Programma Generale dei progetti pilota comprensivi di ulteriore apertura del settore dei servizi” dal Consiglio di Stato e pubblicato dal Ministero del Commercio. Secondo questo documento, a Chongqing sarà lanciata una serie di misure di apertura in vari settori:
Servizi commerciali e finanziari: Dopo essersi registrate presso il governo e le istituzioni di arbitrato, è consentito alle imprese condurre servizi di arbitrato per controversie civili e commerciali. Il governo faciliterà i regolamenti internazionali e migliorerà l’ambiente commerciale digitale per attirare investimenti dall’estero. A Jiangbeizui, Jiefangbei, Changjiahui saranno costruite zone dimostrative di innovazione tecnologico finanziaria.
Imprese high-tech: Imprese nei campi dell'informazione elettronica, veicoli intelligenti, produzione di attrezzature di fascia alta, materiali chiave, biomedicina, ecc, che sono stabilite per più di un anno e le cui spese di R&S sostenute in Cina rappresentano non meno del 50% di quelle totali, possono essere riconosciute come imprese high-tech e godere delle relative politiche a supporto di tali categorie di imprese.
Istruzione e talenti stranieri: Il governo promuoverà la cooperazione tra università tecniche e istituti professionali con università straniere di alto livello. Sarà facilitato l’ingresso di talenti stranieri in tali ambiti. I professionisti stranieri con certificati di architettura e progettazione riconosciuti a livello nazionale saranno abilitati per offrire servizi professionali per aziende a Chongqing. I talenti stranieri che soddisfanno tali requisiti potranno servire come rappresentanti legali di organi statutari, istituzioni pubbliche e imprese statali.
Turismo: il governo sostiene una modalità di sviluppo che combina turismo e commercio, grazie alla posizione geografica favorevole di Chongqing tramite la costituzione di un’area pilota per i prodotti importati nell’ area di Jiefangbei.
Servizi sanitari: Il governo sostiene le imprese straniere o joint ventures nel creare istituzioni mediche senza scopo di lucro, semplificando il processo di approvazione per enti di R&S biomedica al fine di permettere l’avviamento di collaborazioni internazionali.
Logistico: in previsione la costruzione di un centro logistico internazionale all’interno della Cina. Saranno stabiliti centri di transito aereo, centri di distribuzione regionale, e una piattaforma per la raccolta di prodotti industriali internazionali, canali per aumentare l’efficienza delle procedure di importazione ed esportazione accompagnati da una politica di prezzi flessibile.
Fonti: https://bit.ly/3jrCRXb [2]; https://bit.ly/3zt0aWa [3]; https://bit.ly/2WADd4Q [4]; https://bit.ly/3gPK4yx [5]
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina [6])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.com/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://bit.ly/3jrCRXb
[3] https://bit.ly/3zt0aWa
[4] https://bit.ly/2WADd4Q
[5] https://bit.ly/3gPK4yx
[6] https://www.assocamerestero.com/ccie/camera-commercio-italiana-cina
[7] https://www.assocamerestero.com/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D585