Mercoledì 30 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dal 21 al 23 giugno 2025, la città di Cosenza ha ospitato la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, evento promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e Promos Italia. Un appuntamento annuale di riferimento per il sistema camerale italiano nel mondo, che ha riunito circa 200 partecipanti tra delegati, Presidenti e Segretari Generali delle 86 Camere Italiane all’Estero attive in 63 Paesi.
Durante i tre giorni si sono alternati seminari tematici, incontri con le associazioni del territorio calabrese, momenti istituzionali e conviviali come la cena a Palazzo Arnone e la serata di gala al Castello Normanno Svevo, che hanno valorizzato il contesto culturale della Calabria.
A chiudere i lavori, il convegno istituzionale del 23 giugno, incentrato sulle sfide e le opportunità per le imprese calabresi e cosentine nei mercati esteri. Al centro del dibattito: internazionalizzazione, attrazione di investimenti, promozione del Made in Italy e nuove geografie dell’export.
Il convegno si è aperto con l’intervento del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algeri, seguito dai saluti istituzionali delle autorità locali.
Non sono mancati i contributi istituzionali. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, impossibilitato a presenziare, ha affidato il proprio intervento a Giulio Maria Donato, Direttore Generale dei Servizi di Vigilanza del MIMIT. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha invece inviato un messaggio di saluto letto da Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza.
Tra i momenti più significativi, la firma dell’accordo di collaborazione tra Assocamerestero e ICE-Agenzia, volto a rafforzare le sinergie operative e progettuali in favore dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.
A seguire, due tavole rotonde di grande attualità:
Guarda ora il video completo del convegno istituzionale con gli interventi dei protagonisti della 34ª Convention Mondiale delle CCIE.
Assocamerestero e ICE-Agenzia rafforzano la loro alleanza per accompagnare le piccole e medie imprese italiane nei mercati esteri. Il 23 giugno, in occasione della 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, svoltasi a Cosenza, è stato firmato un nuovo accordo di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di unire risorse, competenze e progettualità a sostegno dell’internazionalizzazione del Made in Italy.
L'accordo rappresenta un passo strategico verso un sistema di supporto più integrato, che mette al centro le esigenze delle imprese e valorizza la capillarità della rete camerale all’estero. La sinergia con ICE si tradurrà in iniziative coordinate nei settori della promozione commerciale, dell’attrattività territoriale e della cooperazione economica. L’integrazione tra le reti estere consentirà alle PMI italiane di accedere con maggiore continuità a strumenti efficaci di internazionalizzazione, beneficiando di servizi potenziati e di una presenza più strutturata nei mercati strategici.
Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero, “Nel 2024, le 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero, attive in 63 Paesi, hanno generato oltre 300mila contatti d'affari, coinvolgendo più di 160mila imprese. La rete di Assocamerestero, che conta oltre 21mila associati – per l'88% aziende locali che vedono nell’Italia un partner strategico per lo sviluppo del proprio business o per operazioni di investimento – ha fornito assistenza diretta a 60mila imprese, nei principali settori di attività del made in Italy, registrando una crescita del 5% nei nuovi soci. Questi numeri sono la dimostrazione che le Camere di Commercio Italiane all’Estero rappresentano un'infrastruttura strategica al servizio del sistema produttivo italiano. In un contesto segnato da crescenti tensioni geopolitiche, guerre commerciali e instabilità nei rapporti tra grandi aree economiche”, ha spiegato Pozza, “per fare vincere il Made in Italy il sistema Italia deve rafforzare il gioco di squadra: anche i successi individuali contano, ma è solo facendo sistema che possiamo moltiplicare le opportunità e ottenere risultati duraturi. Questo accordo metterà a disposizione delle imprese nuove progettualità e servizi che si arricchiranno delle diverse competenze delle reti ICE e Camere di commercio Estere”.
Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE, ha dichiarato: “L'accordo siglato con Assocamerestero conferma un metodo di lavoro fondato sulla concretezza, sul coordinamento e sul ruolo centrale del risultato. Si tratta di un modello operativo di rete già rivelatosi efficace, come dimostra l’esperienza positiva maturata con Vinitaly Chicago, e che oggi si propone come paradigma che, ove possibile, venga esteso a quei progetti dedicati all’internazionalizzazione che rendano opportuna una sinergia con Assocamerestero. In questa prospettiva, ICE Agenzia è impegnata a generare occasioni concrete di incontro tra le imprese italiane e operatori esteri qualificati, favorendo la costruzione di percorsi di crescita internazionale basati sulla qualità di prodotti, attraverso anche la cura delle relazioni e sulla solidità delle opportunità. Internazionalizzare significa anche sostenere le realtà più piccole, assicurando loro accesso a strumenti efficaci e a reti già consolidate, in grado di amplificare la portata delle eccellenze italiane nel mondo. Questo impegno si inserisce in un lavoro sempre più di squadra di un Sistema Paese ampio, condiviso con SACE, Simest e CDP ma dove anche i Ministeri stanno dando un'attenzione alla diplomazia della crescita, il Maeci in particolare anche per competenza. Un sistema coeso, dove ogni attore concorre al raggiungimento di obiettivi comuni. Tra questi, uno in particolare guida la nostra azione: portare l’export italiano a quota 700 miliardi di euro. Perché ciò avvenga, è fondamentale non lasciare indietro nessun territorio.”
La Camera di Commercio di Cosenza e Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e Promos Italia, organizzano la 34ª edizione della Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), un appuntamento strategico che riunisce i Segretari Generali e i Presidenti delle 86 CCIE attive in 63 Paesi. Una rete globale al servizio dell’Italia che, ogni giorno, promuove il tessuto imprenditoriale nazionale e l’eccellenza del Made in Italy nei mercati internazionali.
La Convention, in programma dal 21 al 23 giugno a Cosenza, si conferma come uno spazio privilegiato di confronto e dialogo in cui la rete camerale italiana all’estero entra in contatto con istituzioni, associazioni di categoria, enti territoriali e imprese, rafforzando alleanze e aprendo nuove traiettorie di collaborazione. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme iniziative concrete per accompagnare le PMI italiane, in particolare quelle del Mezzogiorno, verso nuovi percorsi di crescita sui mercati esteri, anche nei settori più innovativi, attraverso attività di networking, B2B e incontri istituzionali.
Momento centrale della manifestazione sarà il Convegno istituzionale di lunedì 23 giugno "Destinazione Calabria - Investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all'estero", che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle principali istituzioni nazionali e locali. Il dibattito si concentrerà sulle strategie e le opportunità per rafforzare il ruolo della Calabria nei mercati esteri, e sul ruolo delle comunità italiane all’estero come leva di sviluppo per i territori. Un’occasione per mettere a sistema esperienze, visioni e strumenti, e contribuire a rendere il sistema Italia ancora più competitivo nel contesto globale.
Il convegno è aperto al pubblico. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando il form qui.
Sarà la Camera di Commercio di Cosenza ad ospitare, dal 21 al 23 giugno 2025, la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), uno degli appuntamenti più rilevanti per il sistema camerale italiano impegnato nella promozione del Made in Italy e nel sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.
L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e Promos Italia, riunirà nel capoluogo calabrese 150 delegati in rappresentanza delle 86 Camere Italiane all’Estero attive in 63 Paesi. Un’occasione concreta di confronto tra territori, imprese e mercati globali, attraverso incontri istituzionali e di business, attività di networking, B2B e approfondimenti sui principali scenari economici e commerciali internazionali.
La Convention è stata presentata ufficialmente a Cosenza, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Camera di Commercio. All’incontro hanno preso parte il Presidente Klaus Algieri e la Segretaria Generale Erminia Giorno per la CCIAA di Cosenza, insieme al Presidente Mario Pozza e al Segretario Generale Domenico Mauriello per Assocamerestero. La giornata, segnata da un clima di forte collaborazione e da una calorosa accoglienza da parte della comunità locale, ha acceso i riflettori sul ruolo strategico della Calabria nei processi di apertura internazionale del sistema produttivo italiano.
Nel suo intervento, il Presidente Algieri ha sottolineato come questa Convention rappresenti una grande opportunità per rafforzare il dialogo tra imprese calabresi e mercati esteri, valorizzando il potenziale imprenditoriale del territorio. Un messaggio raccolto e rilanciato dal Presidente Pozza, che ha ribadito il valore dell’italianità nel mondo e il ruolo fondamentale delle comunità italiane all’estero nel promuovere le eccellenze produttive e culturali dei territori d’origine.
Il programma della tre giorni prevede, oltre ai lavori interni della rete, un ricco calendario di momenti istituzionali e attività sul territorio. Tra questi, il convegno “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo internazionale” che si terrà il 23 giugno, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, e l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il pomeriggio sarà dedicato agli incontri tra le CCIE e le imprese del territorio, con l’obiettivo di avviare nuove collaborazioni e progetti di internazionalizzazione.
A chiusura della presentazione ufficiale della Convention, un momento simbolico ha rafforzato il legame tra la Camera di Commercio di Cosenza e Assocamerestero: il Presidente Algieri ha donato al Presidente Pozza e al Segretario Mauriello un volume dedicato alla storia dell’ente camerale e un francobollo commemorativo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico in occasione del 210° anniversario dell’istituzione camerale cosentina. Un gesto che testimonia il valore della memoria e della continuità istituzionale nel costruire un futuro di apertura e crescita condivisa.
L’annuncio della Convention ha trovato ampio spazio anche sulla stampa locale, che ha colto l’importanza dell’evento. Di seguito alcuni articoli dedicati all’evento: