Mobility

Lunedì 13 Novembre 2023

Dubai è pronta a guidare il mondo nel trasporto autonomo

Dubai è pronta a guidare il mondo nel settore della mobilità intelligente sostenibile. Lo ha sottolineato lo sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e presidente del Consiglio esecutivo, inaugurando il 3° Congresso mondiale di Dubai per il trasporto a guida autonoma.

Organizzato dall'Autorità per le strade e i trasporti di Dubai (RTA), l'evento di due giorni è in linea con la Strategia di Dubai per il trasporto intelligente a guida autonoma, avviata da Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, con l'obiettivo di trasformare il 25% dei viaggi di mobilità a Dubai in viaggi intelligenti e senza conducente entro il 2030.

"Dando un esempio stimolante nell'adozione delle tecnologie del futuro, Dubai è pronta a guidare il mondo nel settore della mobilità intelligente sostenibile".

Fonte: https://tinyurl.com/bdhaeatd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Lunedì 13 Novembre 2023
Giovedì 23 Dicembre 2021

Il Lussemburgo investe per promuovere la mobilità elettrica

I ministri dell'Energia e dell'Economia hanno annunciato un budget di 40 milioni di euro specificamente per sostenere l'installazione di punti di ricarica nei garage, stazioni di servizio e supermercati in Lussemburgo. Ma non solo lì.

Questo segna una nuova tappa nella diffusione delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici nel Granducato. La proposta di concedere sovvenzioni ai concessionari d'auto, alle stazioni di servizio e ad altri supermercati che vogliono dotarsi di stazioni di ricarica sarà presto presentata al consiglio di governo.

L’elenco delle aziende che beneficiano delle sovvenzioni annunciate dovrebbe essere molto più ampio dei soli rappresentanti del settore automobilistico. Così, la sovvenzione sarà destinata a sostenere qualsiasi tipo di azienda per iniziare a installare punti di ricarica per la sua flotta o i veicoli dei suoi dipendenti. Una richiesta fatta da molte aziende che desiderano passare a una flotta più elettrica o incoraggiare i loro dipendenti ad adottare la mobilità elettrica.

Nel suo discorso sullo stato della nazione lo scorso ottobre, il primo ministro aveva già detto qualche parola su questo aiuto per la diffusione delle stazioni di ricarica. Xavier Bettel (DP) aveva notato che il "successo delle auto elettriche" in Lussemburgo risiede nella dimensione dell'attuale rete di stazioni di ricarica. Da qui l'intenzione dichiarata: "Il governo sta lavorando su un programma di sovvenzioni per le stazioni di ricarica sul posto di lavoro. Questo piano dovrebbe essere lanciato all'inizio del prossimo anno.

Lo scorso luglio, l'Associazione europea dei costruttori di automobili ha contato più di 1.000 siti alimentati. Infatti, il Lussemburgo aveva 34,5 punti di ricarica elettrica per ogni 100 km di rete stradale. Questo rapporto la colloca al secondo posto in Europa in termini di concentrazione di punti di ricarica elettrica.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Martedì 21 Dicembre 2021

Il Lussemburgo protagonista del progetto pilota europeo per i servizi di mobilità connessa ed autonoma

Il progetto pilota europeo 5GCroCo (5G Cross-Border Control) è un progetto di sviluppo sperimentale per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata, istituito tra Lussemburgo, Germania e Francia per fornire servizi.

Ha un budget di 17 milioni di euro, di cui 13 milioni sono finanziati direttamente dalla Commissione europea.

5GCroCO fa seguito alla presentazione a Schengen nella primavera 2019 del progetto di sito sperimentale digitale transfrontaliero avviato da Lussemburgo, Germania e Francia. Lo scorso 21 ottobre, nella città di Lussemburgo, si è tenuto un meeting di aggiornamento tra i partner del progetto, la cui conclusione è prevista per giugno 2022.

Due società lussemburghesi si sono unite al consorzio 5GCroCo: POST Luxembourg e SEC Consult (parte del gruppo ATOS dall'inizio di quest'anno).

POST Luxembourg è uno dei tre operatori nazionali coinvolti nel progetto (insieme a Orange, per la Francia, e Deutsche Telekom, per la Germania). SEC Consult è coinvolto in alcune questioni relative alla sicurezza informatica.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Martedì 21 Dicembre 2021
Data evento

Dom, 27 Aprile, 2025 - 19:53

Iscrizioni non ancora aperte.

Prossimi eventi:

Mar 20 Mag, 2025

(Singapore - National Design Centre )
Piattaforma online
27 Aprile 2025 -

La Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia organizza il terzo webinar dalla serie “Road to IABM” – ciclo di webinar dedicati al mondo dell’Automotive che precedono il main event “International Automotive Business Meeting” – online edition del 20 di ottobre – organizzato in collaborazione con PSPA (Polish Alternative Fuels Association), che si svolgerà il 22 settembre.

 

Si parlerà di e-mobility, faccendo il punto della situazione con PSPA (Polish Alternative Fuels Association).

 

INIZIO 14.00

14.00-14.15 INTRODUZIONE

Piero Cannas – Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia

Maciej Mazur – Amministratore delegato PSPA e vicepresidente AVERE

 

14.15-14.45 PRESENTAZIONE

  • A che punto è la Polonia con gli e-vehicles e dove sarà nei prossimi anni? Il passato, il presente e il futuro.

Aleksander Rajch – Direttore relazioni esterne PSPA

  • Le sfide legali per l’e-mobility in Polonia – la ricerca di soluzioni legali innovative

Filip Opoka - Partner NGL Legal

  

14.45-14.55 Q&A

14.55-15.00 CONCLUSIONI

FINE DEL WEBINAR 3 P.M.

 

Il webinar si svolgerà in lingua inglese.

Sono aperte le iscrizioni al seguente link: http://bit.ly/RoadToIabmWebinar3

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia)