Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il rafforzamento dell'innovazione, in particolare attraverso le attività di ricerca e sviluppo (R&S), è un asse forte per il Lussemburgo e si inserisce in un contesto più ampio di diversificazione economica. Anche se l'ecosistema R&S ha beneficiato della sua grande apertura al mercato internazionale e di un aumento della spesa pubblica nell'ultimo decennio, gli indicatori delle classifiche di competitività internazionale mostrano una certa stagnazione nelle sue prestazioni, o addirittura un declino. A parte gli indicatori legati alle piccole dimensioni del paese e alla giovinezza del suo sistema di ricerca, si registrano alcune tendenze, in particolare il calo della spesa totale in R&S (in proporzione al PIL). Facendo seguito a una precedente pubblicazione sulle principali tendenze della competitività lussemburghese, il rapporto della Camera di commercio Lussemburghese invita le parti interessate del Lussemburgo a considerare i modi per consolidare un ecosistema innovativo le cui basi sono ancora aperte al miglioramento.
Si tratta di un documento preliminare al Workshop sulla competitività del Lussemburgo organizzato dalla Camera di Commercio, che si terrà alla fine di gennaio 2022 e sarà incentrato sull'eco-innovazione (o innovazione legata all'ambiente).
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)