Previsioni sull’andamento dell’economia tedesca nel 2022- Sondaggio della DIHK - Focus febbraio 2022

Previsioni sull’andamento dell’economia tedesca nel 2022- Sondaggio della DIHK - Focus febbraio 2022
Giovedì 10 Marzo 2022

Previsioni sull’andamento dell’economia tedesca nel 2022- Sondaggio della DIHK - Focus febbraio 2022

L’undici febbraio Martin Wansleben, l’AD della DIHK- Camera di industria e commercio tedesca, ha presentato i risultati di un sondaggio capillare che ha visto la partecipazione di 28.000 aziende tedesche provenienti da vari settori e varie regioni della Germania.

Le aziende tedesche intervistate hanno mostrato un cauto ottimismo per quelle che saranno le prospettive di crescita dell’economia tedesca nel 2022, ma soltanto ¼ di esse prevede di assistere ad un chiaro miglioramento del quadro economico. La DIHK ha dunque ha modificato le previsioni di crescita da 3,6% a 3,0%, prevedendo di raggiungere i livelli pre-crisi solamente a metà anno.

Tra i fattori che più preoccupano le aziende i più ricorrenti oltre alla Pandemia sono: i continui colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento, l’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime, la penuria di personale specializzato e l’aumento dei costi causato dalla transizione ecologica.

In particolar modo, secondo dati diffusi dalla DIHK, le aziende tedesche devono fare i conti con i prezzi energetici attualmente più alti al mondo e con una pressione fiscale ben al di sopra della media dei paesi dell’OCSE.

In base ai risultati del sondaggio, più di 2/3 degli intervistati individuano l’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime come il primo fattore di rischio per la propria sopravvivenza, mentre il 61% si mostra preoccupato per la mancanza di personale specializzato. Il 43% guarda invece con timore all’aumento del costo del lavoro.

Sono soprattutto le aziende operanti nel settore alberghiero e della ristorazione oltre che quelle nel settore delle arti, dello spettacolo e del tempo libero a mostrarsi particolarmente preoccupate. Sono infatti questi i settori che hanno risentito di più delle misure restrittive adottate per arginare la quarta ondata del Virus, dopo che in autunno si era assistito ad una tendenza al rialzo. Più ottimiste sono invece le aspettative delle aziende farmaceutiche, meccaniche e tessili.

Arrivano buone notizie anche sul fronte dell’occupazione, dove più di 1 azienda su 5 (21%) conta di assumere più personale, 2/3 di mantenerlo invariato e il 13% di fare dei tagli.

Fonti: https://bit.ly/3KxuOTp

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Giovedì 10 Marzo 2022