Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nell’ambito del progetto Interreg H2MA Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation, la Camera di Commercio Italo Tedesca - ITALCAM ha organizzato, con il supporto dell’Hydrogen Center Bavaria, una study visit dedicata alle specifiche e ai requisiti di pianificazione per la creazione di percorsi commerciali e urbani di mobilità verde a idrogeno per il trasporto a lunga distanza. La visita, che si è svolta il 17 e 18 aprile ad Augsburg, è stata occasione per i partecipanti di incontrare esperti del settore dell’idrogeno e di acquisire importanti conoscenze sui trasporti e sulle infrastrutture a idrogeno esistenti in Baviera.
Sebbene gli autocarri pesanti rappresentino solo una piccola parte di tutti i veicoli in circolazione (12% nel 2020), il loro contributo agli inquinanti ambientali è significativamente alto (41% delle emissioni globali del trasporto merci su strada). Tuttavia, l’adozione di veicoli a idrogeno, soprattutto nel settore dei veicoli pesanti, è ancora in ritardo a causa delle sfide significative poste dalla transizione verso l’efficienza, la competitività e le alternative a zero emissioni.
Mobilità elettrica, sostenibilità ed efficienza energetica sono punti chiave del progetto H2MA, che, promuovendo l’uso dell’idrogeno verde per il trasporto pubblico e commerciale nella regione alpina, non solo contribuirà a mitigare il cambiamento climatico, ma aiuterà anche a creare un hub di trasporto veramente sostenibile, accelerando la transizione verso una mobilità a impatto zero.
Per maggiori dettagli sulla study visit che si è svolta ad Augsburg: https://italcam.de/h2ma_-study-visit/
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web: H2MA – Alpine Space Programme (alpine-space.eu)
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo Tedesca - ITALCAM)