Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il materiale giusto al posto giusto. Questo è stato il motto quando Heidelberg Materials Precast Contiga insieme alla finlandese Metsä Wood ha sviluppato una parete ibrida con un basso impatto climatico.
La parete ibrida è un elemento di facciata in costruzione “sandwich” con un pannello esterno in calcestruzzo climalterato, isolamento intermedio e un pannello interno portante in legno Kerto. Ha un impatto climatico inferiore di circa il 40-50% rispetto ad un corrispondente materiale tradizionale in calcestruzzo ed è molto più leggero, il che influisce anche sull'impatto climatico totale dell'intero progetto di costruzione.
“I trasporti verso l'edificio possono essere ridotti, perché è possibile trasportare il doppio degli elementi con lo stesso viaggio” afferma Daniel Eriksson.
Precast Contiga produce strutture in acciaio ed elementi in calcestruzzo negli stabilimenti di Norrtälje e Uddevalla. Quasi due anni fa l'azienda ha avviato trattative con Metsä Wood per inserire anche la produzione di elementi ibridi nel mercato svedese. Poiché normalmente l'azienda lavora con acciaio e cemento, ha dovuto imparare a trattare anche il legno.
“Il metodo di produzione è molto simile a quello che già abbiamo, quindi possiamo realizzare questi elementi ibridi utilizzando lo stesso metodo degli altri nostri muri e assemblarli allo stesso modo. Non abbiamo dovuto fare grandi investimenti o ristrutturazioni” dice Daniel Eriksson.
Sensore di umidità nell'edificio di prova
Per testare nella pratica il funzionamento del muro ibrido, nell'area dello stabilimento di Norrtälje è stata costruita una vera casa con i nuovi materiali. L'edificio di prova è dotato di sensori di umidità per poter seguire ciò che accade all'interno degli elementi della parete e finora non è stata registrata traccia di umidità.
Per molti esperti del settore questi nuovi elementi ibridi saranno i protagonisti del mondo edilizio del futuro.
FONTE: Heidelberg Materials Sverige
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)